• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Sport [4]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Museologia [1]
Manufatti [1]

Wengen

Enciclopedia on line

Wengen Wengen Nome tedesco del comune di La Valle, in prov. di Bolzano. Strati di W. Formazione marina costituita da un’alternanza di arenarie e argille nettamente stratificate del Ladinico, piano geologico [...] del Trias, caratteristica delle Alpi Dolomitiche, coeva del conglomerato della Marmolada. Queste rocce sedimentarie sono di derivazione vulcanica e si sono deposte mediante correnti di torbida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – MARMOLADA – LADINICO – ARENARIE – BOLZANO

Valle, La

Enciclopedia on line

(ted. Wengen) Comune della prov. di Bolzano (39 km2 con 1277 ab. nel 2008, detti Badiotti o Wengener). Per gli strati di La V. ➔ Wengen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – WENGEN

Zeitblom, Bartholomäus

Enciclopedia on line

Pittore (Nördlingen tra il 1455 e il 1460 - Ulma tra il 1518 e il 1522). Le sue opere più importanti sono le grandi tavole a Bingen presso Sigmaringen (1490 circa), la pala dell'altare maggiore di Wengen, [...] oggi dispersa in varî musei, quella di Blaubeuren (1493-94 circa), le pale d'altare di Erschach (1496) e di Heerberg (1497-98), entrambe nel museo di Stoccarda, l'altare di Adelberg (1511). Lo stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGMARINGEN – NÖRDLINGEN – STOCCARDA – WENGEN – ULMA

Klammer, Franz

Enciclopedia dello Sport (2005)

Klammer, Franz Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] Questi risultati spiegano il livello di superiorità del fuoriclasse austriaco nel suo periodo d'oro, sulla pista del Lauberhorn di Wengen nella stagione 1974-75, l'inverno in cui Klammer ha vinto ben 8 delle 9 gare di discesa disputate in Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – NIKI LAUDA – FORMULA 1 – KITZBÜHEL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klammer, Franz (1)
Mostra Tutti

Clerici, Gianni

Enciclopedia on line

Clerici, Gianni Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] occorre citare Il tennis facile (1972), 500 anni di tennis (1972, nuova edizione 2007), la biografia  Divina. Suzanne Wengen, la più grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI CLERICI – XX SECOLO – WENGEN – TENNIS

BORCA di Cadore

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a [...] alle frequenti frane prodotte dal continuo sgretolamento delle rocce dolomitiche, che poggiano su strati friabili di marne di Wengen. I terreni dolomitici, calcarei e marnosi, non si prestano affatto alle colture intensive, ma dànno un discreto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ANTELAO – CEREALI – WENGEN – PELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCA di Cadore (1)
Mostra Tutti

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] orizzontale, l'alternanza di questi con terreni marnosi e cretacei molto erodibili (orizzonti detti di Raibl, San Cassiano, Wengen, Buchenstein); l'azione esercitata dagli agenti demolitori e dai corsi d'acqua che fa apparire le cime, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

GIRARDELLI, Marc

Enciclopedia dello Sport (2005)

GIRARDELLI, Marc Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] Albertville nel 1992; può però vantare 3 splendide vittorie in discesa libera conseguite nel 1989 a Kitzbühel e a Wengen (2 volte). A Wengen entrò nella storia dando un distacco di 1,92″ al secondo classificato Zurbriggen. Si è ritirato dopo 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – LUSSEMBURGO – KITZBÜHEL – AUSTRIA – WENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDELLI, Marc (1)
Mostra Tutti

COLÒ, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli [...] dell’Italia, fu convocato in azzurro e, a metà gennaio, centrò un importante terzo posto nella combinata del Lauberhorn, a Wengen. Due mesi più tardi, sempre in Svizzera, vinse la prova di discesa libera nella XII edizione dell’Arlberg-Kandahar ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SAN MARCELLO PISTOIESE – GAZZETTA DELLO SPORT – ROCCA SAN CASCIANO – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÒ, Zeno (2)
Mostra Tutti

TROMPIA, Val

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] fanno da cornice all'alto bacino) alle dolomie retiche e raibliane, dai tufi verdastri del cosiddetto Gruppo di Wengen (che dànno terreno agrario eccellente e atto allo sviluppo del bosco) alle potenti alluvioni ferrettizzate che caratterizzano la ... Leggi Tutto
TAGS: VAL CAMONICA – VALLE, NON – SIDERURGIA – ZOOTECNICA – LUMEZZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPIA, Val (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali