• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Economia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

WHITHORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WHITHORN J. Higgitt (Candida Casa nei docc. medievali) Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] cura di R.D. Oram, G.P. Stell, Edinburgh 1991, pp. 45-62; C. Thomas, Whithorn's Christian Beginnings, (First Whithorn Lecture), Whithorn 1992; P. Hill, Whithorn and St. Ninian: the Excavation of a Monastic Town 1984-91, Stroud 1997; J. Higgitt, From ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO I DI SCOZIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – CORNOVAGLIA

McCulloch, John Ramsay

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Whithorn, Wigtownshire, 1789 - Londra 1864). Prof. di economia politica all'univ. di Londra (1828-32), poi (1838) controllore dello Stationery Office. Divulgatore dell'economia [...] classica, contribuì a rendere la Gran Bretagna un paese libero-scambista e fu uno dei principali sostenitori della teoria del fondo-salarî. Assai diffusi: Principles of political economy (1825; 7a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – WHITHORN – LONDRA

Ninian

Enciclopedia on line

Apostolo della Scozia (n. 360 circa - m. Whithorn 432); figlio di un capo britanno, consacrato vescovo a Roma (394), eresse a Witherne (od. Whithorn) la chiesa di pietra (lat. Candida Casa) dedicata a [...] s. Martino di Tours. Grande è l'importanza del suo contributo all'evangelizzazione della Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOZIA – ROMA

McCulloch, John Ramsey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McCulloch, John Ramsey Economista e statistico scozzese (Whithorn 1789 - Londra 1864). Tra i principali esponenti, alla scomparsa (1823) di D. Ricardo (➔), dell'indirizzo ricardiano, fu sostenitore del [...] libero scambio internazionale e della teoria del fondo-salari. Il suo A discourse on the rise, progress, peculiar objects, and importance of political economy (1824) è considerato la prima opera edita ... Leggi Tutto

M‛CULLOCH, John Ramsay

Enciclopedia Italiana (1934)

M‛CULLOCH, John Ramsay Anna Maria Ratti Statistico ed economista, nato a Whithorn (Wigtownshire) il i° marzo 1789, morto a Londra l'11 novembre 1864. Direttore dello Scotsman nel 1818 e 1819, professore [...] di economia politica allo University College di Londra dal 1828 al 1832, e dal 1838 alla morte, controllore dello Stationery Office. Seguace di A. Smith e di D. Ricardo, fu più un divulgatore delle teorie ... Leggi Tutto

ADAMO Scoto

Enciclopedia Italiana (1929)

Incertissime sono le notizie sulla vita e la patria, essendo egli chiamato "Scoto", "Anglico" e anche "Anglo Scoto". In complesso sembra probabile che nascesse nella Scozia meridionale. Sappiamo che nel [...] vvo. Forse appartenne al monastero premonstratense di St. Andrews, e può darsi divenisse abate e vescovo di Candida Casa (Whithorn nel Galloway). Fu scrittore mistico-ascetico, autore di diverse opere in prosa: Liber de Ordine, habitu... canonicorum ... Leggi Tutto
TAGS: PREMONSTRATENSE – WHITHORN – GALLOWAY – PARIGI – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO Scoto (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] adozione di elementi confinari (la cd. St. Peter Stone, con l’iscrizione [L]OCI / PETRI APU/STOLI, a Whithorn, nel Dumfries e Galloway) e aggiungendo semplici incisioni oppure elaborati decori a bassorilievo, con intrecci, figure geometriche e motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] sul Loch Ryan; altri centri notevoli come mercati di bestiame e latticinî sono: Stewart (1831 ab.), Wigtown (1299 ab.), Whithorn (1033). La ferrovia "London, Midland and Scottish" unisce la contea a Carlisle e a Glasgow. Storia. - Anticamente faceva ... Leggi Tutto

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] basiliana alla giurisdizione arcivescovile; intervenne nella controversia tra il monastero cisterciense di Dundrennan nella diocesi scozzese di Whithorn-Galloway e un nobile della regione; nel 1223 mediò un accordo tra il preposito della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] era già stata utilizzata precedentemente in ambito anglonormanno, per es. nei p. inglesi di St David's e di Whithorn, del 1180 (Edimburgo, Nat. Mus. of Antiquities of Scotland). Anche il motivo decorativo a 'palmette-piovre', frequente nei p ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali