• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Informatica [9]
Internet [7]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Biografie [4]
Bibliologia [3]
Editoria e arte del libro [3]
Grammatica [3]

Wikipedia

Enciclopedia on line

Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ed enti privati. Il sito Internet di W. è strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: WIKIMEDIA FOUNDATION – CREATIVE COMMONS – SAN FRANCISCO – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

wikipedizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

wikipedizzarsi v. intr. pron. Adeguarsi al modello della Wikipedia. • La Treccani si «wikipedizza». A partire da fine marzo sul portale della nota enciclopedia, la cui prima edizione cartacea risale [...] alla stesura delle voci enciclopediche, recentemente messe online. Il modello di riferimento è chiaramente quello di Wikipedia, enciclopedia libera aperta al contributo dei naviganti. […] E così anche l’antica enciclopedia Treccani, nata cartacea ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA TRECCANI – WIKIPEDIA – ITALIA

inclusionista

NEOLOGISMI (2018)

inclusionista s. m. e f. Chi è fautore dell’inclusione, dell’inserimento. • [tit.] La battaglia per il controllo di Wikipedia / La sfida è tra «inclusionisti» e «cancellatori». Di voci nuove [testo] [...] R2 Cultura) • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza di due visioni antagoniste dell’enciclopedia. Quella degli «inclusionisti ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA

esclusionista

NEOLOGISMI (2018)

esclusionista s. m. e f. Chi è fautore dell’esclusione, del mancato inserimento. • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di [...] Quella degli «inclusionisti» e quella degli «esclusionisti». […] Gli «esclusionisti», invece, lamentano la bassa qualità. […] Secondo loro, Wikipedia non è una giungla. Dovrebbe contenere sia pagine dettagliate sui personaggi dei Simpson sia precise ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKIPEDIA

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] , in partic. da Magnus Manske per rispondere alle necessità legate al contenuto libero di Wikipedia, M. è utilizzato dall’azienda stessa per tutti i suoi progetti (oltre a Wikipedia, Wiktionary e Wikinews), così come da molti altri siti web wiki. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE

Wikimedia foundation

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wikimedia foundation <u̯iikimìidië faundèišn>. – Fondazione non profit per lo sviluppo di progetti legati alla produzione di contenuti liberi wiki, creata nel 2003 da Jimmy Wales; ha sede a San [...] ). La fondazione gestisce in particolare a livello mondiale tutti i progetti, i siti e i nomi di dominio associati a Wikipedia, l'enciclopedia libera online, e ha dei corrispettivi territoriali a livello nazionale in molti paesi, tra cui l'Italia. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – NON PROFIT – CALIFORNIA – WIKIPEDIA – ITALIA

wiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

wiki <u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] e partecipativa. Il termine è usato anche per indicare il software che ne permette il funzionamento. Wikipedia, l'enciclopedia libera online, ne è l’esempio più noto; tuttavia un sito w. può essere realizzato con altre finalità, per es. per gestire ... Leggi Tutto

editabile

NEOLOGISMI (2018)

editabile agg. Che può essere modificato o corretto. • A far esplodere il fenomeno, all’inizio di quest’anno, è stato l’improvviso successo di Quora.com, piattaforma lanciata da due ex-dipendenti di [...] Facebook che, novelli alchimisti, hanno mescolato Yahoo! Answers, l’antesignano del settore, con Wikipedia, condendo il tutto con un po’ di Twitter. Il risultato è un sito dove ognuno degli iscritti (si accede ancora su invito) può fare domande, o ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – WIKIPEDIA – FACEBOOK – TWITTER – QUORA

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] del quantitativo eccessivo di errori. Il correttore interviene in quanto vincolato dalla legge dei sei gradi di separazione, che in Wikipedia agisce a più livelli: quello della rete dei nodi delle voci (e dei mutui rimandi tra esse) e quello della ... Leggi Tutto

wiki novel

Lessico del XXI Secolo (2013)

wiki novel <u̯ìiki nòvl> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Romanzo collettivo scritto dagli utenti di Internet. L’idea è nata nel 2007 con il progetto A million penguins della casa editrice [...] inglese Penguin books, in collaborazione con l'università De Montfort di Leicester, secondo il modello di Wikipedia, l'enciclopedia libera online. Chiunque, previa registrazione su un sito web, poteva contribuire al testo scrivendo, tagliando o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
wikipedista
wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
wikipediano
wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali