Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...]
Un'altra funzione di stato che ha per noi grande interesse è quella definita da
che chiameremo potenziale di Gibbs; giacché WillardGibbs si servì molto di essa, o più precisamente di −G, nei suoi studî termodinamici (1876). Il differenziale ha, per ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] la termodinamica, mediante gli studî teorici e sperimentali di Horstmann (1869), Helmholtz (1882), quelli teorici di WillardGibbs (che ne diede un trattamento in un certo senso definitivo, ma di astratta generalità), e successivamente (limitandosi ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1913 - ivi 1980). Al centro delle sue raccolte poetiche (Theory of flight, 1935; Mediterranean, 1938; The soul and body of John Brown, 1940; Beast in view, 1944; Orpheus, [...] impegno politico e sociale, che si esprime in una protesta spesso retorica e appassionata. Fu autrice anche di biografie (WillardGibbs, 1942), sceneggiature, libri per l'infanzia (I go out, 1961; Bubbles, 1967) e traduzioni (da B. Brecht, O. Paz ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] equilibrium of heterogeneous substances, in ‟Connecticut Academy transactions", 1876, III, pp. 108-248 (ora in: The scientific papers of WillardGibbs, New York 1961, vol. I, pp. 55-195).
Hahn, E. L., Spin echoes, in ‟Physical review", 1950, LXXX, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Il trattato Elementary principles in statistical mechanics sui fondamenti matematici della meccanica statistica pubblicato nel 1902 da WillardGibbs (1839-1903), in cui viene formulato il concetto centrale di spazio delle fasi, ormai non aveva più ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] chimica fisica teorica durante la seconda metà del secolo scorso comprendono la formulazione, da parte di J. WillardGibbs (1876) della ‛regola delle fasi', derivata dalla termodinamica, e la scoperta di altre relazioni quantitative tra componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] conciso delle leggi della meccanica statistica dell'equilibrio, come concepite da Ludwig Boltzmann (1844-1906) e da Josiah WillardGibbs (1839-1903). La ricerca negli ultimi anni del XX sec., per esempio nei sistemi magnetici disordinati, ha ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ha perso il suo significato originario, sebbene la grandezza in sé sia di notevole importanza.
Hermann von Helmholtz e Josiah WillardGibbs hanno dimostrato che la f.e.m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazione di energia libera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] di probabilità e a tecniche statitistiche.
La meccanica statistica, nome introdotto nel 1884 dal fisico americano Josiah WillardGibbs, è proprio quella parte della fisica che studia come spiegare e predire le proprietà fisiche macroscopiche della ...
Leggi Tutto