• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [9]
Sport [6]
Biografie [3]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Opere e protagonisti [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Williams, William Carlos

Enciclopedia on line

Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, W. mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi e in prosa culminò nel poema Paterson (1946-58), opera complessa e ambiziosa in cui W. tentò di costruire la moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, William Carlos (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] (New York 1950) o, ancora, Paterson Book II (1948), Book III (1949), Book IV (1949), Book V (1958) di William Carlos Williams, sono avvenimenti letterarî che caratterizzano e definiscono l'ultimo decennio quanto e forse meglio delle voci nuove e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] (1806) e che si esemplifica nel Novecento con opere come The waste land (1922) di Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in versi’ di Elio Pagliarani, La ragazza Carla (1960) e La ballata di Rudi (1995); il Pasolini ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

MOORE, Marianne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORE, Marianne (Craig) Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. [...] , Edgar Lee Masters e Wallace Stevens nell'annata 1914-15 di Poetry; la sua consuetudine con Ezra Pound e con William Carlos Williams risale agli anni in cui i tre studiavano in varie università del Pennsylvania. Tuttavia, il primo, smilzo, volume di ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR LEE MASTERS – WALLACE STEVENS – HILDA DOOLITTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Marianne (1)
Mostra Tutti

DUNCAN, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta americano, nato a Oakland, California, il 7 gennaio 1919. Esponente della scuola del "Black Mountain College" e della scuola di San Francisco, ne impersona nella sua opera gli aspetti sperimentali [...] from the margins of Thom Gunn's moly (1972). Bibl.: A. K. Weatherhead, Edge of the image: Marianne Moore, William Carlos Williams and some other poets, Seattle 1968; R. H. Pearce, Historicism once more: problems and occasions for the American scholar ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – GUERRA DEL VIETNAM – MARIANNE MOORE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNCAN, Robert (1)
Mostra Tutti

Levertov, Denise

Enciclopedia on line

Levertov, Denise Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] ; selected essays (1992) e Tesserae: memories & suppositions (1995). Postumi sono apparsi The letters of Denise Levertov and William Carlos Williams (a cura di C. MacGowan, 1998) e la raccolta poetica This great unknowing: last poems (a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – DENISE LEVERTOV – INGHILTERRA – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levertov, Denise (1)
Mostra Tutti

Brinnin, John Malcolm

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1916 - Key West 1998). Tra le sue opere citiamo: The Garden is political (1941, poesie), The Lincoln lyrics (1942, poesie), No arch, no triumph (1945, [...] poesie), The sorrows of cold stone (1951, poesie), Dylan Thomas in America (1955), The third rose: Gertrude Stein and her world (1959), William Carlos Williams: a critical study (1961), Skin diving in the Virgins and other poems (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – GERTRUDE STEIN – DYLAN THOMAS – NOVA SCOTIA – KEY WEST

SERENI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Vittorio Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] economiche incrementarono sia l’attività di traduttore, poi proseguita negli anni (da Paul Valéry, René Char, William Carlos Williams, Julien Green e altri ancora), sia la collaborazione a giornali e riviste: fu curatore della pagina letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – PIER PAOLO PASOLINI – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI – GIANCARLO VIGORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

SNODGRASS, William Dewitt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SNODGRASS, William Dewitt Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Wilkinsburg, Pennsylvania, il 5 gennaio 1926. È docente universitario di letteratura inglese, ha insegnato presso le università [...] drasticamente le sottigliezze e la complessa allusività della tradizione poundiana ed eliotiana. Sulla scia, piuttosto, del William Carlos Williams di Paterson, S. esprime la pena acuta della condizione attuale e, in particolare, della realtà e ... Leggi Tutto

McALMON, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

McALMON, Robert Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] e nel 1920 pubblicò un volume di poesie, Explorations. Stabilitosi a Parigi, fondò nel 1923, insieme con William Carlos Williams, una casa editrice, la Contact Publishing Co., pubblicando, oltre ad opere proprie, anche opere di poeti americani ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali