• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [25]
Medicina [24]
Cinema [23]
Storia della medicina [12]
Biologia [8]
Temi generali [6]
Sport [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [5]
Chimica [5]

Hunter, William

Enciclopedia on line

Hunter, William Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu anche presidente; chirurgo rinomato e medico personale della regina d'Inghilterra; autore, tra l'altro, dell'Anatomy of the human gravid uterus (in latino e in inglese, 1774), magistrale opera rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – INGHILTERRA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, William (2)
Mostra Tutti

Cruikshank, William Cumberland

Enciclopedia on line

Cruikshank, William Cumberland Anatomista (Edimburgo 1745 - Londra 1800); studiò il sistema linfatico umano e animale, che descrisse con William Hunter in The anatomy of the absorbing vessels of the human body (1786). Anatomical lectures [...] (1787), un manoscritto redatto con Matthew Baillie, è conservato dalla Royal medical and chirurgical society di Londra. Dimostrò tra l'altro che la pelle emette acido carbonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM HUNTER – EDIMBURGO – BAILLIE

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'un aneurisma. Il metodo, che a torto taluni attribuirono poi a Hunter, era stato usato in realtà, come vedemmo, da Aezio e, in Inghilterra dopo Cheselden, espertissimo nella litotomia perineale, William Hunter fu celebrato, oltre che per i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

BAILLIE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] un teatro anatomico e un museo. Nel 1785 professore nel collegio dei medici in Windmill Street, vi aperse, con William Cruikshank, il primo corso di anatomia, frequentatissimo: anche nella pratica ebbe successi splendidi. Nel 1787 fu professore nel ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HUNTER – GIORGIO III – LONDRA – SCOZIA – GALLES

Workman, Fanny

Enciclopedia on line

Esploratrice statunitense (Worcester 1859 - Cannes 1925). Partì insieme col marito William Hunter nel 1898 per l'Asia e intraprese l'esplorazione di vaste zone della catena himalaiana, che continuò poi [...] in altri sette viaggi fino al 1912. Fu loro compagno negli anni 1909-11 C. Calciati. Ha lasciato diverse relazioni dei viaggi, contenenti varie osservazioni morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA

WORKMAN BULLOCK, Fanny

Enciclopedia Italiana (1937)

WORKMAN BULLOCK, Fanny Elio Migliorini Esploratrice americana, nata a Worcester l'8 gennaio 1859, morta il 22 gennaio 1925. Tra il 1898 e il 1912 compì insieme col marito William Hunter 8 viaggi nelle [...] parti più impervie del Himālaya, portando qualche contributo alla topografia e alla morfologia superficiale. Energica, autoritaria, combattiva, è stata la più forte alpinista del suo tempo. Dopo una prima ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] rilevata in seguito dal Royal College of Surgeons di Londra; il medico Matthew Baillie (1761-1823), nipote di John e William Hunter, collezionò circa 1200 esemplari, che a sua volta donò al Royal College of Surgeons e, su incoraggiamento dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] fascicoli delle Icones anatomicae (1743-1756) di Haller e l'Anatomia uteri humani gravidi (1774) di William Hunter. La realizzazione di illustrazioni tecnicamente corrette, in sintonia col gusto del tempo e pertanto visivamente attraenti, richiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] risolvere il problema delle nascite difficili dovute alla posizione anomala del feto; in seguito, William Smellie (1697-1763) e il suo allievo William Hunter (1718-1783) approfondirono gli studi sul processo della nascita, e su quando scegliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] malattia" (ed. 1764, p. 12). Un posto a parte nella storia della medicina occupano i fratelli Hunter, scozzesi trasferitisi a Londra. William Hunter (1718-1783), il maggiore, si dedicò specialmente all'ostetricia e lasciò un museo ricco di reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali