• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Filosofia [29]
Biografie [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Diritto [7]
Dottrine teorie e concetti [5]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Sociologia [3]
Economia [4]

Windelband, Wilhelm

Enciclopedia on line

Windelband, Wilhelm Filosofo e storico della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di K. Fischer e H. Lotze, fu prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo (dal 1882), Heidelberg (dal 1903). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola neokantiana dei valori o scuola del Baden. Non meno notevole e suscitatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – HEIDELBERG – STRASBURGO – FILOSOFIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windelband, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Rickert, Heinrich

Enciclopedia on line

Rickert, Heinrich Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] . Essi si pongono come un dover-essere trascendente rispetto al soggetto conoscente, e l'atto di giudicare, come aveva già notato Windelband, viene a configurarsi come un porre in relazione la realtà a un valore, inteso come norma rispetto a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – NEOKANTISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rickert, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Bauch, Bruno

Dizionario di filosofia (2009)

Bauch, Bruno Filosofo tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942). Scolaro di Rickert e di Windelband, dal 1911 insegnò a Jena e fu editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Seguace del neokantismo, [...] focalizzò l’attenzione sull’esigenza di una conciliazione tra ragione teoretica e ragione pratica. Riprendendo la concezione hegeliana della razionalità del reale, derivata da una visione dell’idea come ... Leggi Tutto

Bauch, Bruno

Enciclopedia on line

Filosofo neokantiano tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942); scolaro di H. Rickert e di W. Windelband, dal 1911 insegnò a Jena; editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Opere principali: [...] Immanuel Kant (1917; 3a ed. 1923); Wahrheit, Wert und Wirklichkeit (1923); Die Idee (1926); Philosophie des Lebens und Philosophie der Werte (1927); Grundzüge der Ethik (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANUEL KANT – NEOKANTIANO – WINDELBAND – RICKERT – SLESIA

comprensione/spiegazione (ted. Verstehen/ Erklaren)

Dizionario di filosofia (2009)

(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. [...] l’interpretazione materialistica ed economicistica della storia, che non tiene conto delle spinte ideali. Ma la critica di Windelband e Rickert coinvolge anche lo storicismo hegeliano, nel quale esistono certamente spinte ideali, ma non da parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DEI «TIPI – AUTOCOSCIENTE – POSITIVISMO – STORICISMO

Lask, Emil

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Wadowice, Galizia, 1875 - caduto in Galizia 1915); dal 1904 prof. nell'università di Heidelberg, dove era stato scolaro di W. Windelband e di H. Rickert. I suoi studî di logica (Die Logik [...] der Philosophie und die Kategorienlehre, 1911; Die Lehre vom Urteil, 1912) mirano a fornire il fondamento per la ricostruzione di una filosofia dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINDELBAND – GALIZIA – RICKERT

Kroner, Richard

Dizionario di filosofia (2009)

Kroner, Richard Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974). Studiò a Breslavia con Dilthey, a Heidelberg con K. Fisher e Windelband, quindi a Friburgo, con [...] Rickert. Insegnò filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, nell’univ. di Kiel; diresse (1910-35) la rivista filosofica Logos a Tubinga e, dal 1930, la Lega internazionale hegeliana; nel 1938 emigrò ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – HEIDELBERG – WINDELBAND – DIALETTICA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroner, Richard (2)
Mostra Tutti

Lask, Emil

Dizionario di filosofia (2009)

Lask, Emil Filosofo tedesco (Wadowice, Galizia, 1875 - caduto in Galizia 1915). Insegnò dal 1904 nell’univ. di Heidelberg, dove era stato allievo di Windelband e di Rickert. I suoi studi sulla dottrina [...] delle categorie e del giudizio (Die Logik der Philo­sophie und die Kategorienlehre, 1911; Die Lehre vom Urteil, 1912) mirano a fornire il fondamento per la costruzione di una filosofia dei valori ... Leggi Tutto

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] si sarebbe ancora confrontato al di là dei ritratti dei seguaci italiani di Kant composti da Gentile per «La Critica». Windelband, Rickert e Lask: la filosofia dei valori e la logica della filosofia Nel 1924 Croce pubblicava sulla «Critica» (22, pp ... Leggi Tutto

LASK, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LASK, Emil Heinrich Levy Filosofo, nato a Wadowice (Galizia) il 25 settembre 1875, caduto in Galizia nella guerra mondiale il 26 maggio 1915. Insegnò filosofia dal 1904 all'università di Heidelberg. Scolaro [...] , ristampa ivi 1914) e Rechts philosophie (in Die Philosophie im Beginne des 20. Jarhunderts, ed. a cura di W. Windelband, II, Heidelberg 1905, 2ª ed., 1907), pregevole esposizione e classificazione delle dottrine di filosofia del diritto. Bibl.: H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idiogràfico
idiografico idiogràfico agg. [comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] (pl. m. -ci). – Termine introdotto dal filosofo ted. W. Windelband (1848-1915) per qualificare le scienze storiche o dello spirito (contrapposte alle...
nomotètico
nomotetico nomotètico agg. [dal gr. νομοϑετικός «relativo al legislatore, al fare leggi», der. di νομοϑετέω «fare leggi, stabilire con leggi»] (pl. m. -ci). – Termine filosofico equivalente a normativo, usato particolarm. da I. Kant per caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali