• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [10]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Elettrologia [1]
Teatro [1]

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, tessile e alimentare). Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca Alberto II le concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

Mörlin, Joachim

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Wittemberg 1514 - Königsberg 1571). Discepolo di Lutero e di Melantone, fu di tendenze rigide, per cui fu allontanato da Arnstadt (Turingia) ove era sovraintendente; lo fu poi di Gottinga [...] (1544) e nel 1568 divenne vescovo di Samland. Ebbe dispute coi riformatori più in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANTONE – GOTTINGA – LUTERANO – LUTERO

Hutter, Leonhard

Enciclopedia on line

Hutter, Leonhard Teologo luterano (Nellingen, Ulma, 1563 - Wittemberg 1616); prof. a Wittemberg, fedele alla corrente luterana (Loci communes theologici, 1619), fu avversario della teologia melantoniana e osteggiò i tentativi [...] di conciliazione tra le correnti protestanti (scrisse contro di essi nell'Irenicum vere Christianum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – WITTEMBERG – LUTERANO – TEOLOGIA – ULMA

Weber Wilhelm Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Wilhelm Eduard Weber 〈véebër〉 Wilhelm Eduard [STF] (Wittemberg 1804 - Gottinga 1891) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1828) e di Gottinga (1831); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [EMG] [...] Forza di W.: v. elettricità: II 268 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Tietz Johann Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tietz Johann Daniel Tietz 〈tìiz〉 (latinizz. Titius) Johann Daniel [STF] (Konitz 1729 - Wittemberg 1796) Prof. di matematica e poi anche di fisica nell'univ. di Wittemberg (1756). ◆ [ASF] Legge di T.-Bode: [...] → pianeta: Distanza dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tietz Johann Daniel (1)
Mostra Tutti

HUTTER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTTER, Leonhard Teologo protestante, nato a Nellingen, presso Ulm, nel gennaio 1563, morto a Wittemberg il 25 ottobre 1616. Dopo avere studiato a Lipsia, Heidelberg e Jena, nel 1596 divenne professore [...] mantenendosi fedele alla corrente luterana e "concordista", e avverso a quella melantoniana. Scrisse: Compendium locorum theologicorum (Wittemberg 1610), ampliato in Loci communes theologici (1619); in risposta al Concordia discors di R. Hospinian il ... Leggi Tutto

Encinas, Francisco de, detto Dryander

Enciclopedia on line

Seguace di Lutero (Burgos 1520 - Strasburgo 1570), studente a Lovanio (1539) e poi a Wittemberg (1541), allievo di Melantone, tradusse in spagnolo il Nuovo Testamento (1543); fu poi a Strasburgo (1546) [...] e a Basilea, e di qui in Inghilterra, dove, per mezzo di T. Cranmer, ottenne un incarico (1548) di lingua greca a Cambridge. Nel 1549 tornò in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA GRECA – INGHILTERRA – STRASBURGO – WITTEMBERG

Rothe, Richard

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Poznań 1799 - Heidelberg 1867), prof. di storia del cristianesimo nei seminarî di Wittemberg (1828) e di Heidelberg (1837). Formatosi sotto l'influenza della spiritualità pietista, [...] studiò il processo di spiritualizzazione dell'uomo e del mondo nel quadro della storia religiosa ed etica dell'umanità. Conservatore in materia di critica biblica, come storico del cristianesimo ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – PIETISTA – POZNAŃ – ETICA

BEYER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 10 settembre 1665 e morto il 21 agosto 1714 a Wittemberg, dove insegnò diritto. Sono suoi principali lavori una Notitia auctorum iuridicorum et iuris arti inservientium [...] (Lipsia 1698-1705, più volte ristampata in seguito); brevi saggi sul diritto privato romano, sul diritto divino, naturale, criminale, che furono raccolti e stampati insieme più volte (Lipsia 1723), e una ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

ALBERUS, Erasmus

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore tedesco luterano, nato verso il 1500 a Sprendlingen (tra Darmstadt e Francoforte). A vent'anni si recò a Wittemberg, per studiarvi teologia; qui conobbe Lutero, divenne suo discepolo, e da allora [...] opere in prosa la più nota è Der Barfüsser Mönche Eulenspiegel und Alcoran (Il frate scalzo Eulenspiegel e il Corano), Wittemberg e Francoforte 1542), una parodia del Liber Conformitatum di Bartolomeo da Pisa (1385), in cui quest'ultimo avea voluto ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ERASMUS ALBERUS – NEUBRANDENBURG – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERUS, Erasmus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali