• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biologia [9]
Ecologia [10]
Diritto [7]
Geografia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Sociologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Economia [3]
Temi generali [3]

WWF

Enciclopedia on line

Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] circa 200 ha), alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione ambientale in armonia con le direttive del WWF internazionale. Al 2025 le oasi del WWF Italia sono oltre cento, ricoprendo circa 27.000 ha di territorio (di cui 6500 ha di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LAGO DI BURANO – BIODIVERSITÀ – INQUINAMENTO – WWF ITALIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] da 19 sezioni regionali, 200 sedi locali e numerosi gruppi attivi. Firmato l’accordo di collaborazione con il WWF internazionale, WWF Italia si è inizialmente dedicato ad azioni concrete di conservazione della natura, come le operazioni in difesa del ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

Pratesi, Fulco

Enciclopedia on line

Pratesi, Fulco. – Giornalista, ambientalista e uomo politico italiano (Roma 1934 - ivi 2025). Dopo la laurea in architettura conseguita presso l’Università di Roma (1960) ha intrapreso una densa attività [...] di divulgazione scientifica e di impegno partecipato in difesa dell’ambiente. Fondatore nel 1966 del World wild life fund (WWF) Italia, di cui è stato presidente (1979-82; 1998-2007, poi onorario), ha collaborato con testate quali Il corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANDOKAN – ITALIA – ROMA – ORSA

Bianchi, Donatella

Enciclopedia on line

Bianchi, Donatella. - Giornalista e donna politica italiana (n. La Spezia 1963). Giornalista professionista dal 1985, dal 1989 al 1992 è stata inviata di Sereno Variabile. Dal 1994 conduce il programma [...] Linea blu, che l’ha resa nota al grande pubblico. È stata Presidente del WWF Italia dal 2014 al 2022, dal 2019 è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. È stata candidata dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE – MOVIMENTO 5 STELLE – EUGENIO MONTALE – CENTRODESTRA – WWF ITALIA

RISERVE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISERVE NATURALI Longino Contoli Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] livello regionale o anche, sia pure su ben minore superficie, da gruppi e associazioni di carattere privato, tra cui il WWF-Italia e la LIPU: Lega Italiana Protezione Uccelli (Lega per l'ambiente 1989). A parte i parchi nazionali (v. parchi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEGA PER L'AMBIENTE – SUPERFICIE MINIMA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISERVE NATURALI (2)
Mostra Tutti

Ecologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] e lasciti testamentari, cospicui patrimoni costituiti da beni naturali e ambientali in tutto il Paese. È il caso del WWF Italia, proprietario di oltre 4560 ettari di aree naturali, e del FAI, che gestisce ben 35 proprietà comprendenti insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – FONDO MONDIALE PER LA NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologismo (13)
Mostra Tutti

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] contro l’inquinamento atmosferico, do-po una stasi quasi ventennale sono state fondate nuove associazioni protezionistiche (LENACDU e WWF Italia), si è aperta una vivace dialettica attorno a nuove proposte di legge quadro e il progetto del piano ... Leggi Tutto

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] , Milano 2006, pp. 161-94. Alpi e turismo: trovare il punto di equilibrio. Dossier a cura dell’Ufficio turismo WWF Italia, Roma 2006. M. Franch, Il turismo alpino: caratteristiche strutturali della domanda e dell’offerta, «Note economiche», 2007. A ... Leggi Tutto

NIEVO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Stanislao Gabriele Scalessa NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] a Penang. Nel 1961 viaggiarono in Nuova Guinea. Dopo aver fatto ritorno in Italia, vivendo fra Trieste, Strassoldo e Roma, e aver contribuito alla fondazione del WWF Italia, nel 1966 Nievo (Stanìs per gli amici) riprese i viaggi verso le Isole ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINENTE SCOMPARSO – ERASMO DI VALVASONE – ERMES DI COLLOREDO – GRANDE DEPRESSIONE – XAVIER DE MAISTRE

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] salvaguardia del rinoceronte, e fu lanciata sulle prime pagine dei maggiori quotidiani inglesi. Nel 1966 si è costituito il WWF Italia, protagonista di una lunga battaglia in difesa dei lupi dell’Appennino. Greenpeace, nata nel 1971, è una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
detox
detox agg. e s. m. inv. Detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi. ◆ Le cosiddette diete “detox”, o disintossicanti, che sono diventate molto famose e seguite in tutto il mondo,...
Apiturismo
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali