• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Sport [10]
Biografie [8]
Discipline sportive [4]
Musica [4]
Aspetti tecnici [3]
Industria [3]
Trasporti [1]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Trasporti terrestri [1]

Yamaha

Enciclopedia on line

Società giapponese produttrice di motociclette. Fondata nel 1953, è divenuta tra i principali operatori del settore, prendendo parte a numerose competizioni internazionali e raccogliendo diversi successi con piloti di fama mondiale come V. Rossi. La Y. opera anche nel campo della strumentistica musicale professionale (pianoforti, chitarre, strumenti elettronici) ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICI – PIANOFORTI – CHITARRE

Matsui, Keiko

Enciclopedia on line

Matsui, Keiko Matsui, Keiko. – Pianista e compositrice giapponese (n. Tokyo 1961). Ha studiato presso la Yamaha music foundation. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti (1980), ha sviluppato un particolare tipo di [...] musica che avvicina le esperienze orientali a quelle occidentali. Negli anni Novanta i suoi album hanno venduto milioni di copie, diffondendo nel mondo un genere chiamato ‘smooth jazz’. Molto impegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI

motociclismo

Enciclopedia on line

Sport delle corse su motocicletta. Specialità Il m. comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti [...] cinque volte con la Honda nelle classi 250 e 350. Successore di Hailwood alla MV Agusta fu G. Agostini (MV Agustae Yamaha), che dominò il campo dalla metà degli anni 1960 alla metà degli anni 1970, aggiudicandosi fra l’altro 8 titoli nella classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TOURIST TROPHY – ISOLA DI MAN – MOTOCICLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclismo (2)
Mostra Tutti

Agostini, Giacomo

Enciclopedia on line

Agostini, Giacomo Corridore motociclista (n. Brescia 1942). È stato campione del mondo nella classe 500 (1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972 su MV.-Agusta; 1975 su Yamaha) e nella classe 350 (1968, 1969, 1970, 1971, [...] al 1975). Dopo il ritiro dalle corse avvenuto nel 1977, ha continuato a seguire da vicino il motociclismo come direttore delle scuderie Yamaha e Cagiva (1992). Nel 1999 l'American Motorcyclist Association lo ha inserito nella Motorcycle Hall of Fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – BRESCIA

Motociclismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motociclismo Alessandro Capriotti Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] ha superato il compagno di squadra giapponese S. Nakano (272) e l'altro pilota nipponico D. Kato su Honda (259). La Yamaha ha vinto tra i costruttori con 342 punti davanti alla Honda (324). Nella classe 500 lo statunitense K. Roberts Jr su Suzuki ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA CECA – FINLANDESE – MASS MEDIA – AUSTRALIA

Quartararo, Fabio

Enciclopedia on line

Quartararo, Fabio. - Corridore motociclista francese (n. Nizza 1999). Ha esordito in Moto3 nel 2015, nel 2017 è passato in Moto2 ingaggiato dal team Pons. Dopo il passaggio al MotoGP nel 2019, nel 2021 [...] ha vinto il campionato mondiale in Yamaha. ... Leggi Tutto
TAGS: NIZZA

Morbidelli, Franco

Enciclopedia on line

Morbidelli, Franco , Franco. Corridore motociclista italiano (n. Roma 1994). Campione europeo Superstock 600 nel 2013, nello stesso anno ha esordito anche nella classe Moto2. Nel 2017 ha vinto il campionato del mondo di [...] Moto2 con il team Marc VDS Racing. Passato in MotoGP nel 2018, dal 2019 gareggia su Yamaha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Róssi, Valentino

Enciclopedia on line

Róssi, Valentino Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...]  al Gran premio di Gran Bretagna 2011 su Ducati, dove si è classificato al sesto posto. Del 2013 è il suo ritorno in Yamaha, con cui nei tre anni successivi ha conquistato il secondo posto al mondiale del MotoGP. R. è l'unico atleta nella storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – GIAPPONE – YAMAHA – ITALIA – HONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Valentino (1)
Mostra Tutti

Lorenzo, Jorge

Enciclopedia on line

Lorenzo, Jorge Lorenzo, Jorge. - Corridore motociclista spagnolo (n. Palma di Maiorca 1987). Considerato tra i piloti più precoci e promettenti della sua generazione, ha incominciato a gareggiare a soli quattro anni. [...] ha debuttato in classe 250, dove ha vinto due titoli di categoria (2006-07). Entrato in MotoGp come membro del team Fiat Yamaha (2008), nel 2010, nel 2012 e nel 2015 ha vinto il titolo mondiale. Nel 2016 ha ufficializzato il passaggio alla Ducati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – MOTOCICLISMO – DUCATI

motoveicolo

Enciclopedia on line

Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] , i quali coprono circa il 90% della domanda mondiale. Tra questi, i costruttori giapponesi (in particolare Honda, seguito da Yamaha e Suzuki) sono attivi praticamente in tutte le aree del pianeta, con una presenza capillare sia nei mercati asiatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – SUD-EST ASIATICO – MOTOCARROZZETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
extrasportivo
extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
concept-bike
concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali