• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Asia [10]
Archeologia [9]
Storia [9]
Popoli antichi [5]
Africa [3]
Oceania [3]
Europa [3]
Temi generali [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Manufatti [2]

yuezhi

Dizionario di Storia (2011)

yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente uno dei bersagli degli . Subite [...] molteplici sconfitte, gli y. in una data intorno al 160 a.C. migrarono verso occidente e, lasciata parte della popolazione alle falde del Nanshan, si stanziarono nella regione a sud dell’Issik qol sovrapponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERATORE CINESE – STRABONE, POMPEO – BACINO DEL TARIM – FIUME GIALLO – ZHANG QIAN

gujjar

Dizionario di Storia (2010)

gujjar (o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] inizialmente a O dei monti Aravalli, per poi espandersi verso S e S-E. Da testimonianze cinesi si ricava che esisteva nel 7° sec. un regno g. avente per capitale Bhinmol (od. Rajasthan meridionale) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

indo-sciti

Dizionario di Storia (2010)

indo-sciti (o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero nel regno greco di Battriana. [...] Mentre i tochari (o yuezhi) si impossessarono di Sogdiana e Battriana, gli i.-s. strapparono la Margiana ai parti, espandendosi in seguito fino alla Drangiana (o Sakastan). Tra il 100 e l’87 molti di loro si spostarono verso il Nord-Ovest indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DRANGIANA – BATTRIANA – STRABONE – GANDHARA – SOGDIANA

Artabano

Dizionario di Storia (2010)

Artabano (partico Ardawan) Artabano (partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi. A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] di alleanza. A. II (127-124 a.C.) morì combattendo contro la popolazione centroasiatica degli yuezhi, che avevano invaso la Battriana. A. III (10-40 d.C.) ebbe regno travagliato da contese dinastiche con il pretendente Tiridate III. A. IV regnò forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – YUEZHI

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] dai sovrani kuṣāṇa. Kuṣāṇa (in brāhmī, battriano košano) sembra essere il nome di uno dei cinque sottogruppi della confederazione tribale Yuezhi che occupò la Battriana greca a partire dal 150 a.C. circa. Il termine è attestato sulle monete di Heraos ... Leggi Tutto

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] dagli annali dinastici degli Han, lì dove riportano la lista dei 5 yabgu/hsi-hou, in cui i da yuezhi avevano diviso il territorio dopo essersi estesi nella Battriana, eliminando le ultime tracce dell’ordinamento greco. Le testimonianze numismatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

Battriana

Dizionario di Storia (2010)

Battriana Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] centroasiatica (metà 2° sec. a.C.), fece poi parte del regno dei Kushana (1°-3° sec. d.C.), sorto in seno alla confederazione yuezhi. Passò in seguito sotto il dominio dei Sasanidi (3°-4° sec.), degli eftaliti (metà del 5° sec. d.C.), dei turchi (567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE – ELLENISMO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] nella B. occidentale. Nella prima metà o verso la metà del I sec. d.C. in seguito all'egemonia conquistata dal principato Yuezhi dei kuṣāṇa (i Gui Shuang delle fonti cinesi) si forma l'impero kuṣāṇa. L'impero kuṣāṇa era diviso in un certo numero di ... Leggi Tutto

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] imperatore della dinastia kuṣāṇa, fondata all'inizio del I sec. d.C. dal capo di un sotto-gruppo della confederazione tribale Yuezhi che, a partire dal 150 a.C., aveva conquistato la Battriana. La discordanza tra i nomi dei suoi predecessori (Kujula ... Leggi Tutto

Saci

Enciclopedia on line

(gr. Σάκαι) Antica popolazione iranica, un gruppo della quale corrisponde a quelli che i Greci chiamarono Sciti. Stanziati originariamente nelle regioni a N del Mar Nero e del Mar Caspio, nel 2° sec. a.C., [...] , dell’apostolo Tommaso e fondatore di Gondophareia, l’odierna Qandahar (45 d.C.). Furono poi travolti dall’invasione degli Yuezhi. Il sacio è una delle lingue iraniche da cui era costituito, insieme con il pahlavi e il sogdiano, il mediopersiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – MAR CASPIO – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saci (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali