• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Opera lirica [1]
Teatri nazionali [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Sport [1]

Werner, Zacharias

Enciclopedia on line

Werner, Zacharias Scrittore tedesco (Königsberg 1768 - Vienna 1823). Genialmente dotato ma privo di disciplina, W. fu quasi esclusivamente drammaturgo, con lavori di ampio respiro ma anche di pesante struttura sorretti da un torbido sentimento mistico. Vita. Studiò diritto nella città natale, dove ascoltò anche alcune lezioni di Kant. Funzionario statale in varie province prussiane e polacche, a Varsavia entrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – ILLUMINISTICI – CATTOLICESIMO – MASSONERIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Zacharias (1)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Venezia (Ernani, libretto di Francesco Maria Piave, da Victor Hugo, 9 marzo 1844; Attila, libretto di Solera e Piave, da Zacharias Werner, 17 marzo 1846), e due «tragedie liriche» per l’Argentina di Roma (I due Foscari, libretto di Piave, da George ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

SOLERA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Temistocle Michele Curnis – Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Roma con varianti testuali e nuovo titolo, Orietta di Lesbo); e con Attila, dalla tragedia romantica di Zacharias Werner (Venezia, La Fenice, 17 marzo 1846). Per soggetti e tipologia drammatica i melodrammi di Solera corrispondono appieno alla ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE ANICET-BOURGEOIS – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNA DI CASTIGLIA – FRANCESCO MARIA PIAVE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] nella primavera del 1844, Verdi aveva esposto una propria idea compositiva che si distaccava parecchio dal dramma originario di Zacharias Werner da cui era tratta. Si alzerà il sipario su Aquileia incendiata, aveva scritto, e su due cori di popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Temistocle Solera completato da Francesco Maria Piave, tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen (1808) di Zacharias Werner (Venezia, Teatro La Fenice, martedì 17 marzo 1846). Macbeth, su libretto di Francesco Maria Piave con interventi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

MAIONE, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE, Italo Maria Paola Arena Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] Germania romantica, su Brentano, L.J. von Arnim, E.T.A. Hoffmann, Chamisso, Eichendorff, Padova 1939; Il dramma di Zacharias Werner, in Annali della Facoltà di magistero della R. Università di Messina, II [1940], pp. 21-71; Fiabe romantiche di Tieck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPETTIVA PITTORICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI DOMINICI – FILOLOGIA ROMANZA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE, Italo (2)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Lorenzo Gabetti Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Grillparzer (ibid. 1914); Augusto Platen e la bellezza come ideale morale (Genova 1915); Il dramma di Zacharias Werner (Torino 1916). Dal "dialettico rapporto fra cultura filologico-positiva e sensibilità estetica scaturisce […] il timbro particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZACHARIAS WERNER – FIERA LETTERARIA – KONRAD ADENAUER – SELMA LAGERLÖF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] e generalizzazione è proseguita, tra altri, da J. Werner (1468-1528), N. Copernico (1473-1543), Rhaeticus 1921, rinviamo il lettore agli articoli di J. Sommer e di M. Zacharias, in Encycklopädie der math. Wissenschaften, III AB, 8 e 9, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GER 2. Georg Hoffmann GER 3. Georg Zacharias GER 400 m rana maschile 1. Georg Zacharias GER 2. Walter Brack GER 3. libero maschile 1. Mark Spitz USA 2. Steven Genter USA 3. Werner Lampe FRG 400 m stile libero maschile 1. Brad Cooper AUS 2. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali