• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Biografie [6]
Storia [5]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. Il sobborgo di Cerarìa, situato sulla sponda nord-orientale del porto, è collegato alla città con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] . Bibl.: C. Cecchelli, Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara, Roma 1933; M. Suić, Muzeji i Zbirke Zadar, Zagabria 1954; J. Bradford, Ancient Landscape, Londra 1957, pp. 178-183. Per le scoperte si veda: Bollettino di Archeologi e ... Leggi Tutto

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] educare ai principi del canto dal maestro Antonio Ravasio e dallo zio materno Achille Corsi, tenore (cantanti furono anche il fratello di Achille, Giovanni, e la figlia, Emilia). Debuttò a Cremona nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] F.C. Lane, Venice, pp. 174-179; G. Cracco, Un "altro mondo", pp. 135-136. 32 N. Klaić, Povyest, p. 621; Id.-I. Petricioli, Zadar, p. 319; G. Cracco, Un "altro mondo", p. 136. 33. Listine, III, p. 257; N. Klaic, Povjest, p. 622. 34. N. Klaić, Povyest ... Leggi Tutto

Modrić, Luka

Enciclopedia on line

Modrić, Luka Calciatore croato (n. Zara 1985). Centrocampista ambidestro, dalla tecnica raffinata e dall’eccezionale visione di gioco, ha militato dal 1999 al 2002 nelle giovanili del NK Zadar per poi trasferirsi alla [...] Dinamo Zagabria e da qui al Zrinjski Mostar e all’Inter Zaprešić; nel 2005 è tornato a giocare nella Dinamo dove è rimasto fino al 2008, quando è stato acquistato dal Tottenham Hotspur in cui ha militato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D’ORO – CROAZIA – MOSTAR – CROATO – RUSSIA

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] Šibenik, in Radovi Instituta Jugoslavenske akademije znanosti i umjetnosti u Zadru. Acta Instituti Academiae Jugoslavicae Scientiarum et Artium in Zadar, XIII-XIV (1967), pp. 401-432 (si veda anche la recensione di L.F. Tagliavini, in L’Organo, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

Šišić, Ferdo

Enciclopedia on line

Storico croato (Vinkov 1869 - Zagabria 1940); prof. nei ginnasî, successe nel 1906 a T. Smičiklas nella cattedra di storia croata all'univ. di Zagabria. Della sua multiforme produzione scientifica, frutto [...] di ricerche in tutti gli archivî di Europa, si ricorda: Die Schlacht bei Nikopolis 1396 (1889); Zadar i Venecija od 1159 do 1247 ("Zara e Venezia dal 1159 al 1247", 1900); Hrvatska povijest ("Storia croata", 3 voll., 1906-13); Povijest Hrvata u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO – EUROPA – ZADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šišić, Ferdo (1)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. vii, p. 1247) S. Rinaldi Tufi Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] LX, 1958 (1963), pp. 43 ss.; id., Novi nalaz ostataka rimskih zgrada u Zadru 1960 god (Neue Funde der römischen Gebäuten in Zadar in Jahr 1960), in Diadora, II, 1960-61, pp. 271 ss.; A. R. Filippi, Arheološko-topografske crtice iz Ugljana (Notes sur ... Leggi Tutto

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88) Popolazione La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] .000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola (Pula) in Istria, Zara (Zadar) e Ragusa (Dubrovnik) in Dalmazia, e vari centri minori. Condizioni economiche L'agricoltura croata è tradizionalmente organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] Madonna col Bambino della chiesa della Madonna degli Ulivi a Zara, dapprima riferita a Paolo (cfr. The splendour of Zadar treasuries, 1990). La tappa successiva del percorso di Stefano è quindi costituita dall’Incoronazione della Vergine del 1381, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE
1 2 3 4
Vocabolario
eṡònimo
esonimo eṡònimo s. m. [dall’ingl. exonym, comp. di exo- «eso-2» e -onym «-onimo»]. – Termine con cui, in geografia e cartografia, viene indicato il nome con cui una località, o comunque una entità geografica, è denominata in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali