• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [3]
Biografie [1]
Discipline sportive [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Zagallo, Mario

Enciclopedia on line

Zagallo, Mario. - Calciatore e allenatore di calcio brasiliano (Maceiò 1931 - Rio de Janeiro 2024). Ala sinistra, veloce ed efficace in offesa, dotato di grandi capacità tattiche, ha giocato nell'América [...] di Rio, poi al Flamengo e concluso la carriera nel Botafogo nel 1965, con cui ha vinto due Campionati di Rio nel 1961 e nel 1962. In nazionale dal 1958 al 1964 ha conquistato due Coppe del mondo nel 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MACEIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagallo, Mario (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] vinta per 3-1 mostrando un calcio spettacolare. Dal 4-2-4 si era passati al 4-3-3, con l'arretramento di Zagallo a copertura di Niton Santos sulla sinistra. Nel 1970, con il terzo successo, la Seleção si aggiudicò definitivamente la coppa Rimet. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira Brasile. Recife, 19 aprile 1972 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991: Santa Cruz; 1992: Mogi-Mirim; 1993: Corinthians; 1994-96: Palmeiras; 1996-97: Deportivo [...] il Brasile vincerà. Nel 1996, per un errore commesso nella semifinale persa alle Olimpiadi con la Nigeria, Zagallo lo allontana dalla formazione verdeoro. Dopo tre brillanti Campionati nel Palmeiras, Rivaldo emigra in Europa nel 1996, acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – STATI UNITI – ZAGALLO – RECIFE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALDO, Vitor Borba Ferreira (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] numero di presenze: Junior (865) Giocatore con il maggior numero di gol: Zico (508) Allenatori più rappresentativi: Zagallo, Carpegiani, Coutinho, Carlinhos, Solis, Costa Galatasaray Il suo carismatico allenatore Fatih Terim, che a Istanbul si era ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] titolo mondiale e ora, a trent'anni, il grande campione era l'anima di una squadra che il suo ex compagno Zagallo, la preziosa ala tornante di Feola cui era stata affidata la guida della Seleção, aveva messo insieme seguendo un principio inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Vocabolario
extrasportivo
extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
anticalcio
anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi per i falli da dietro, è venuto a spiegarlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali