• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Storia [4]
Letteratura [5]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Arti visive [2]
Musica [3]
America [1]
Musica per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Zero Branco

Enciclopedia on line

Zero Branco Zero Branco Comune della prov. di Treviso (26,1 km2 con 10.305 ab. nel 2008, detti Zerotini). Il centro è posto a 187 m s.l.m. Industrie del mobile, delle confezioni e della carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M

Còzzi, Gaetano

Enciclopedia on line

Còzzi, Gaetano Storico italiano (Zero Branco 1922 - Venezia 2001); prof. univ. dal 1966, insegnò storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Si occupò di storia politico-religiosa veneziana, di storia [...] giuridica degli inizî dell'età moderna e curò, in collab. con la moglie Luisa Cozzi, l'edizione di varie opere di Paolo Sarpi: ricordiamo in partic. il volume Paolo Sarpi. Opere (1969) per i "classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – NICOLÒ CONTARINI – ZERO BRANCO – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còzzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] sono le uve (vini di Conegliano, di Mareno, di S. Polo di Piave); le frutta (pesche di Mogliano, di Scorzè e di Zero Branco, mele di Asolo e di Cornuda); gli ortaggi (radicchio di Trevi o e di Castelfranco) e i gelsi di Vittorio Veneto. Vini, frutta ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

Chabod, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] ultimi contributi, Tradizione liberale e fascismo (1972). Approfondimento Gaetano Cozzi Sergio Bertelli Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] dal frenetico lavoro di inviato consentirono al C., tra il 1930 e il 1932, di ristrutturare nella campagna di Zero Branco una casa colonica di proprietà della famiglia e di soggiornarvi spesso in un geloso isolamento, poi occasione autobiografica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VITTORE di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITTORE di Matteo (Belliniano) Gianmarco Russo Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] , 1990, p. 33) dovette piuttosto portare a compimento l’altare della chiesa arcipretale di S. Maria Assunta a Zero Branco (Treviso), dove la grammatica della pala belliniana di S. Zaccaria a Venezia è ormai rifusa nell’agreste composizione dello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SS. GIOVANNI BATTISTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GALLERIE DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Matteo (2)
Mostra Tutti

BURATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Pietro Armando Balduino Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] subita dalle sue entrate, convinsero il B. a una vita più prudente e meno dispendiosa. Poté comunque acquistare un podere a Zero Branco (Treviso) e, nel '20, una villa a San Bughè, luogo di villeggiatura situato sul cosiddetto terraglio tra Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MOGLIANO VENETO – LINGUA ITALIANA – ANACREONTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SPIERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Antonio Luciano Bertazzo (in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] S. Alberto di Zero Branco, in provincia di Treviso) e di Chiara, primogenito di due maschi e di quattro femmine. Il padre, defunto nel 1459, fu una figura di qualche rilievo nel locale ambiente culturale umanistico, esercitando anche il compito di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO D’AQUITANIA – VINDELINO DA SPIRA

MARESCALCHI, Pietro de’, detto lo Spada

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada Alessandro Cosma MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] documentati una pala per la famiglia Villalta in S. Stefano a Feltre, un S. Antonio nella pieve di S. Maria di Zero Branco, entrambi perduti (ibid.), e il Ritratto di Zaccaria Dal Pozzo (Feltre, Museo civico), padre del notaio Filippo che risulta più ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – BARTOLOMEO, GIOVANNI – NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – STORIA ROMANA

ORIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Bartolomeo Mattia Biffis ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] (Paderno di Ponzano Veneto, parrocchiale) oppure la Madonna del Rosario e santi nella chiesa di S. Alberto a Zero Branco (Fossaluzza - Torresan, 2012). Ancora al 1610 risale un Ritratto virile, datato e firmato, eseguito alla maniera di Leandro ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – COSIMO DA CASTELFRANCO – LUDOVICO POZZOSERRATO – BARTOLOMEO BURCHELATI
1 2 3
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
bàttere
battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali