• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [25]
Medicina [13]
Zoologia [8]
Biotecnologie e bioetica [6]
Biomedicina e bioetica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Genetica [4]
Botanica [4]
Parassitologia [3]
Microbiologia [3]

Basidiobolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Zigomiceti Entomoftorali, comprendente il genere Basidiobolus. Hanno micelio pluricellulare e propagazione per conidi esogeni, riproduzione sessuale per zigoti molto grandi con spessa [...] membrana, derivati da gametangi uninucleati. Vivono su escrementi di animali o come parassiti intestinali di anfibi e rettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZIGOMICETI – GAMETANGI – PARASSITI – RETTILI

AUXOSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica si dà questo nome alle spore agamiche, ovvero zigoti speciali delle Diatomee, che sono parecchie volte più grandi delle cellule da cui provengono, e che, crescendo ancora direttamente, cioè [...] senza periodo di riposo, ripristinano le originali dimensioni specifiche degl'individui impiccioliti in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione ... Leggi Tutto
TAGS: DIATOMEE – SPORE

CONIUGATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] poco differenti, costituiti da due cellule vegetative che divengono gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano cellule perduranti a grossa parete (acineti) o ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – ALGHE VERDI – GAMETANGI – SPIROGYRA – APLOIDI

Zignematacee

Enciclopedia on line

Zignematacee Famiglia di Alghe verdi con tallo filamentoso semplice, formato da cellule cilindriche con cloroplasti stellati, spiralati o appiattiti. Generi principali: Mougeotia, Spirogyra, Zygnema. Si [...] moltiplicano per isogamia e gli zigoti si formano per versamento del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione (spirogyra) o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. La meiosi avviene nello zigote e vi è di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – ALGHE VERDI – PROTOPLASMA – SPIROGYRA – MEIOSI

combinazione

Enciclopedia on line

Biologia C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] degli altri zigoti. Chimica Leggi di c. Principi fondamentali che descrivono i rapporti in massa secondo cui avvengono, tranne alcune eccezioni, le c. degli elementi e dei composti: a) principio di conservazione della materia e degli elementi (o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ALGEBRA
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinazione (2)
Mostra Tutti

Plasmodioforei

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcomastigofori comprendente il solo ordine Plasmodioforidi; sono parassiti obbligati intracellulari di animali o piante, inclusi tra gli Eumicetozoi in alcune classificazioni. Formano [...] spore flagellate a vita libera (zoospore) e spore durature associate in gruppi all’interno della cellula ospite. Le zoospore possono differenziarsi in gameti che si fondono a formare zigoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – PROTOZOI – GAMETI – ZIGOTI – SPORE

Actinosporea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi comprendente specie parassite di Anellidi e Sipunculidi. Producono spore contenenti ognuna un numero variabile di cellule uninucleate ( sporoplasmi). Prima di liberarsi della spora, [...] , quindi si dividono ripetutamente, fino a trasformarsi in una cisti ( pansporocisti) contenente due tipi di cellule, identificate come microgameti e macrogameti, che fondendosi formano gli zigoti. La classe comprende il solo ordine Actinomyxida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIPUNCULIDI – PARASSITE – PROTOZOI – ANELLIDI – SPECIE

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] un periodo di 5 anni, ovvero fino al decesso di uno dei partner o del donatore del gamete (atti 171 e 180). Lo zigote dovrà quindi essere distrutto prima della scadenza dei 5 anni nel caso il donatore muoia, senza considerare i desideri che egli può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

CLONAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] fra loro: nella fecondazione il loro incontro è casuale, quindi a maggior ragione non esisteranno due prodotti della loro fusione (zigoti) identici fra loro. In questi casi la popolazione di individui che ne risulta è eterogenea e non clonale. I ... Leggi Tutto
TAGS: GEMELLI MONOZIGOTICI – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA – CELLULE SOMATICHE – IMMUNOGLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLONAZIONE (10)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] queste due sorta di elementi riproduttorî o goni è che i gameti hanno bisogno di unirsi a due a due per dare lo zigoto e quindi lo sporofito, le spore invece germinano direttamente e producono il gametofito; perciò al primo processo si dà il nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
żigòte
zigote żigòte (o żigòto) s. m. [dal gr. ζυγωτός «aggiogato»]. – In biologia: a. La cellula risultante dall’unione e dalla fusione dei gameti nella riproduzione sessuale (l’uovo fecondato, la zigospora, ecc.). b. Con uso raro, nucleo diploide,...
żigòtico
zigotico żigòtico agg. [der. di zigote] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo zigote: nucleo zigotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali