• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Storia [1]
Musica [1]

ZNOJMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] decennio del sec. XX: allora solamente l'elemento cèco vi si affermò. Bibl.: A. Hübner, Denkwürdigkeiten der königl. Stadt Znaim, Znojmo 1869; Fr. V. Peřinka, Znojemský kraj (La regione di Znojmo), in Vlastivěda moravská (Storia patria morava), VI ... Leggi Tutto

TOMASI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Oddone Roberto Pancheri – Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia. Il padre, [...] di professione ingegnere, era nato nel 1836 e apparteneva a un’agiata famiglia borghese di Serravalle (Trento), imparentata con i Tolomei di Rovereto (Tolomei, 1948). Nel 1889 Ferdinando si trasferì con ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GIORGIO WENTER MARINI – VITTORIO EMANUELE III – SAN MICHELE ALL’ADIGE – CORRIERE DELLA SERA

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] pace di Schönbrunn. - Fu conchiusa il 14 ottobre 1809, dopo la battaglia di Wagram (6 luglio) e l'armistizio di Znaim (Znojmo; 12 luglio), dallo Champagny, duca di Cadore, e dal principe di Lichtenstein. Napoleone la firmò il 15. L'Austria pagava 85 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi

Enciclopedia on line

Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi Figlio (n. 1377 - m. Klosterneuburg 1404) e successore (1395) di Alberto III, accettò (trattato di Hollenburg, 1395) la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in Terra Santa, che [...] prodigî da lui incontrati in quella circostanza (donde l'epiteto Mirabilia mundi). Combatté a fianco di Sigismondo d'Ungheria contro bande di cavalieri che saccheggiavano il paese; morì, di ritorno dal vano assedio di Znaim, probabilmente di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – KLOSTERNEUBURG – TERRA SANTA – UNGHERIA – ZNAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto IV d'Asburgo duca d'Austria, detto il Paziente o Mirabilia mundi (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore militare, nato a Montpellier il 23 novembre 1753, morto a Parigi il 16 ottobre 1837. Partecipò come capitano alla guerra d'America. Durante la Rivoluzione francese fu due volte deputato, alla [...] M. del Macdonald nel 1800; consigliere di stato; ministro della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli; firmatario dell'armistizio di Znaim e conte dell'Impero nel 1809; intendente generale dell'esercito nelle campagne di Russia e di Sassonia (1812 e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA D'AMERICA – LUIGI XVIII – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Mathieu (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] la riversione della corona della Boemia su Enrico di Carinzia egli ebbe - dopo aver rinunciato alla Boemia nel trattato di pace di Znaim il 14 agosto 1308 e dopo che fu assassinato suo padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BASSA AUSTRIA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENZOLLERN – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

HOFER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFER, Andreas Heinrich Kretschmayr Nato a S. Leonardo in Passiria (Alto Adige) il 22 novembre 1767, morto a Mantova il 20 febbraio 1810. Proprietario dell'osteria "am Sand", perciò chiamato "Sandwirt", [...] Wörgl, fu vittorioso in due battaglie, il 25 e il 29 maggio, presso il Monte Isel. Dopo la conclusione della tregua di Znaim (12 luglio) e l'entrata nel paese del generale francese Lefebvre con 40.000 Francesi, Bavaresi e Sassoni, egli promosse con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFER, Andreas (1)
Mostra Tutti

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa Alberto Baldini Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] in qualità di governatore delle provincie illiriche. In quell'anno fu creato duca di Ragusa e (dopo la vittoria di Znaim sugli Austriaci) maresciallo di Francia. Nel 1811 sostituì Massena nel comando delle truppe nella penisola iberica, ma neppure a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

CALPURNIO SICULO, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] 1924. Bibl.: M. Schanz, Gesch. d. röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 91 segg.; M. Haupt, De carminibus bucolicis Calpurnii et Nemesiani, Berlino 1854; F. Chytil, Der Eklogendichter T. Calpurnius Siculus u. seine Vorbilder, Znaim 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: C. GIARRATANO – NEMESIANO – TEOCRITEO – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO SICULO, Tito (1)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la rappresentazione all'aperto di Costanza e fortezza del Fux. Tali celebrazioni proseguirono con le rappresentazioni nel castello di Znaim delle opere del C. Contesa de' numi per il compleanno dell'imperatore e Concordia dei pianeti per l'onomastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali