• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Storia [6]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Biografie [3]
Storia antica [2]
Storiografia [2]
Diritto [2]

Zonara, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. verso la fine del sec. 11º - m. 1130 circa). Noto come storico per la ᾿Επιτομὴ ἱστοριῶν dalla creazione del mondo alla morte di Alessio I Comneno (1118), Z. è considerato tra i maggiori canonisti bizantini per i suoi commentari ai canoni apostolici conciliari e patristici. Vita A Bisanzio, sotto Alessio I (1081-1118), esercitò le cariche di capitano della guardia e di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – ALESSIO I COMNENO – GIOVANNI ZIMISCE – MICHELE GLICA – PATRISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zonara, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MISTRETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus) V. Tusa Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] con certezza se le diverse denominazioni con cui è indicata dai varî autori (Steph. Byz.; Diod., xxiii, 9, 3; Polib., i, 24; Zonara, 8, 11; Plin., Nat. hist., iii, 91; Sil. It., xiv, 267; Cic., In Verr., iii, 39, 43) corrispondano ad una sola ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] matrigna Fausta ispirandosi ai modelli assai noti di Ippolito e Fedra o di Giuseppe e della moglie di Putifarre. Giovanni Zonara, anche in virtù del suo interesse teologico e canonistico, mostra attenzione per la visione della vera croce, e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ARISTENO, Alessio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] codici. Il commentario però non è stato pubblicato nella forma originale, ma in una collezione di canoni con i commenti di Zonara e Balsamone, di guisa che ai singoli canoni, dopo questi commentatori, è aggiunto sotto il nome di Aristeno l'estratto ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO PRODROMO – GIOVANNI COMNENO – ALESSIO COMNENO – SANTA SOFIA – ZONARA

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] Bibl.: Fonti. - Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, in CSHB, V, 1839, p. 460; Giovanni Zonara, Epitomae historiarum, a cura di L. Dindorf (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), IV, Leipzig 1871, p. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] che ebbe per lui questa disfatta, né si hanno di lui altre notizie. Fonti: Polibio, I, 30 e 40; Diodoro, XXIII, 22; Zonara, XIII, 14; Orosio, IV, 9, 14-15; Eutropio, II, 24. Bibl.: K. Neumann e G. Faltin, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] poi estratti dalle leggi civili in misura maggiore che in consimili collezioni. L'opera ha in comune con i lavori di Zonara e Balsamone una tendenza ostile alla chiesa cattolica, e fa prevalere il principio che le leggi canoniche hanno più valore di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 312. Console nel 279 a. C., fu inviato col collega P. Sulpicio contro il re Pirro, con il quale i due consoli si scontrarono alla battaglia di Ascoli. Mentre la maggior parte e la [...] (En., fr. 17; Cic., De fin. II, 61; Tusc. I, 89) parlano della sua devotio e Dione infine (fr. 43 Boiss., in Zonara, VIII, 5, 1) dice che egli aveva deciso il suo sacrificio, ma vi rinunziò, quando seppe che Pirro, avvertito, aveva dato ordine che ... Leggi Tutto
TAGS: VOLSINII – BERLINO – CONSOLE – TORINO – C., FU

GYPSARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYPSARIUS I. Calabi Limentani L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, 4479) e a [...] (tessellarius) e di altri operai costruttori. Gypsoplastes è nominato in autori tardi (Cassiod., Var., vii, 55), in Zonara (1651) γυψεμτλάστης. Il g. poteva essere considerato uno degli operai specializzati delle costruzioni, vicino al colorator (v ... Leggi Tutto

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] anni aveva comandato in Sicilia e poi s'era battuto in Africa contro Regolo, già fatta nell'antichità (Cicerone, Dione presso Zonara) e ripetuta da qualche modenno (Ranke), sembra dovuta ad equivoco. La venuta di A. segnò una stasi nei progressi dei ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zonario
zonario żonàrio agg. [der di zona]. – Che ha forma di fascia o si dispone a fascia. In anatomia comparata, placenta z. (o placenta zonale), quella caratteristica dei carnivori, in cui i villi coriali, nel sacco coriale allungato, si sviluppano...
zonale
zonale żonale agg. [der. di zona]. – 1. Di zona, relativo a una zona o a più zone: comando z., commissariato z. di polizia; piani z., in urbanistica. In biogeografia, distribuzione z., la distribuzione di raggruppamenti animali e vegetali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali