• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Temi generali [7]
Psicologia e psicanalisi [5]
Psicologia generale [3]
Medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Biografie [3]
Psicoterapia [3]
Psicologia sociale [3]
Psicanalisi [3]
Psicometria [3]

erogene, zone

Enciclopedia on line

Le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre a determinare l’eccitamento sessuale; corrispondono ai tegumenti degli organi genitali e ad aree cutanee distinte da questi, variabili da soggetto a [...] soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: ORGANI GENITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erogene, zone (1)
Mostra Tutti

Corpo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] le componenti libidiche e la sociologia delle immagini corporee. La componente libidica accentua, per es., l'importanza delle zone erogene, traduce in sintomi corporei processi psichici, si modifica in base alla presenza del dolore o del piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DEGLI UMORI – SISTEMA MUSCOLARE – ECONOMIA POLITICA – PSICOTERAPEUTICO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] , ma anche di attività che sono affini alle attività pervertite dell’adulto o perché adoperano zone somatiche (zone erogene) diverse dalle zone genitali, o in quanto cercano un piacere (per es. suzione del pollice) indipendentemente dall’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Estetica Mikel Dufrenne di Mikel Dufrenne Estetica sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] sul viso, udire il canto degli uccelli, fiutare gli odori dell'erba, accedere a una comunione carnale con tutte le zone erogene del sensibile. Qui, un'osservazione. Quando si parla di un'esperienza estetica della natura, bisogna opporre la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – ARTE CONCETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

Erotismo

Universo del Corpo (1999)

Erotismo Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] certe fasi dello sviluppo infantile e che permangono nelle condotte adulte come mete preliminari o provvisorie. Tali sedi sono le zone erogene della bocca e degli sfinteri, anale e uretrale, questi ultimi contigui ai genitali, ai quali poi cedono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ATTRAZIONE SESSUALE – COAZIONE A RIPETERE – COMPLESSO DI EDIPO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di disturbi esterni anche di poco conto. Molte parti del corpo sono sensibili alla stimolazione, ma le più importanti sono le 'zone erogene': le labbra, l'interno della bocca, i capezzoli, il basso addome, l'interno della coscia, il perineo. Le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] instaura con manifestazioni evidenti poco dopo la nascita” (Compendio di psicanalisi, 1938). Il bambino impara presto a riconoscere zone erogene del proprio corpo (la bocca, l’ano, i genitali) che presentano richieste libidiche, e dunque a compiere ... Leggi Tutto

Freud, Sigmund

Dizionario di filosofia (2009)

Freud, Sigmund Medico austriaco specializzato in neurologia e psichiatria, fondatore della psicoana­lisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Tra­sferitosi da bambino con la famiglia a Vienna, F. [...] come un rivivere di paure e angosce infantili, F. è spinto a studiare la sessualità infantile. Nasce la teoria delle zone erogene e delle diverse fasi di sviluppo della sessualità (Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, 1905; trad. it. Tre saggi sulla ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – NAZIONALSOCIALISMO – NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freud, Sigmund (5)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOANALISI Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] , che all'inizio ha carattere autoerotico, non è somaticamente legata agli organi genitali, bensì ad altre zone del corpo, dette "zone erogene": bocca, orifizî (fasi pregenitali). Solo più tardi, ma ancora sempre nell'infanzia, l'erotismo somatico si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] idea freudiana del bambino sessualmente polimorfo, la libido trae origine da un campo policentrico, polivalente e polimorfo di zone erogene. Il modello junghiano di personalità (v. cap. 12) è essenzialmente multiplo, e Jung collega la pluralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
erògeno
erogeno erògeno (meno com. erotògeno) agg. [comp. del gr. ἔρως «amore» (o rispettivam. eroto-) e -geno]. – Che genera sensazioni erotiche: zone e., le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre a determinare l’eccitamento sessuale (corrispondono...
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali