• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Zoologia [51]
Biografie [44]
Biologia [27]
Arti visive [16]
Temi generali [14]
Botanica [13]
Medicina [9]
Geografia [10]
Storia della biologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] di trovare un posto adatto nel proprio paese, ma scelse la località d'Europa che gli sembrò più adatta. Sorse così la Stazione zoologica di Napoli che nel 1874 venne aperta ai ricercatori di tutto il mondo (v. fig. e cfr. acquario, I, p. 378, per l ... Leggi Tutto

De Generatione animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] animalium. Fu trasmessa al Medioevo latino sia attraverso una versione dall'arabo sia attraverso una versione dal greco. Nella tradizione araba il De G. faceva parte, con la Historia animalium e il De ... Leggi Tutto

Ringling, John

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista d'arte (Baracoo, Wisconsin, 1865 - Sarasota, Florida, 1936), presidente della American circus corp., vasta organizzazione di circhi e giardini zoologici. Donò (1930) allo stato [...] di Florida la sua casa di Sarasota con una preziosa collezione d'arte dei secc. 16º e 17º (Sebastiano del Piombo, Lotto, Veronese, Tiziano, Tintoretto, Rubens) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WISCONSIN – FLORIDA

De Partibus animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Partibus animalium Enrico Berti . - Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, [...] mentre per Aristotele doveva essere il primo trattato della serie, pur presupponendo la Historia, che non è un vero e proprio trattato scientifico, ma soltanto una raccolta di dati. Essa fu conosciuta ... Leggi Tutto

CAMERANO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] . Sc. di Torino, LV (1905); Franco Andrea Bonelli e i suoi concetti evoluzionistici, ibid., LX (1909); Materiali per la storia della zoologia in Italia, in Boll. dei Musei di Zool. e Anatomia Comp. di Torino, XX (1905), XXI (1906), XXIII (1908), XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – FRANCO ANDREA BONELLI – CLUB ALPINO ITALIANO – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, Rincoti, Coleotteri ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

ENTEROPNEUSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici. Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] notevole potere di rigenerazione, potendo riformare la proboscide, il collare e la regione branchiale. Sistematica, affinità zoologica. - Secondo la classificazione dello Spengel, gli Enteropneusti comprendono 10 generi, raggruppati in tre famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – PERICARDIO – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROPNEUSTI (1)
Mostra Tutti

merceologìa

Enciclopedia on line

merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione [...] di opportuni parametri (fisici, chimici, botanici, zoologici, mineralogici ecc.), il tipo e la qualità delle merci trattate, nonché di evidenziare gli eventuali interventi dolosi (adulterazioni, sofisticazioni, falsificazioni, contraffazioni). Per la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MINERALOGICI – ZOOLOGICI – BOTANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merceologìa (3)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] la passione per gli acquarî, e da allora in poi, molti ne furono costruiti nelle grandi città, spesso accanto ai giardini zoologici. Nel 1869, sotto la direzione del Brehm, fu costruito dal Lüer il grande acquario di Berlino, per popolare il quale s ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

SERRAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAGLIO (fr. ménagerie; sp. serrallo; ted. e ingl. menagerie) Il serraglio è un'accolta di animali, per lo più feroci o comunque rari e non domestici, fatta principalmente allo scopo di attirare la [...] nel serraglio questi animali siano tenuti chiusi e ingabbiati, a differenza della relativa libertà che essi hanno nei giardini zoologici. Il sorgere e lo svilupparsi di questi, e soprattutto il prevalere dell'interesse scientifico per simili animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
żoològico
zoologico żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto descrittivo e in rapporto alle loro affinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali