Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee. ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] trasversale) e cloroplasti verdi o giallo-bruni; il genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono noti come zooxantelle, è endosimbionte di molte specie di Radiolari, Scifozoi e Nudibranchi. I Dinoflagellati rappresentano una componente importante ...
Leggi Tutto
Zoologia
Classe di Protozoi Sarcomastigofori affine ai Radiolari, dai quali si distingue per la presenza di uno scheletro di solfato di stronzio composto da 20 spicole, disposte secondo geometrie ben [...] o più nuclei. Nella capsula centrale convergono le spicole e, in alcune specie, sono presenti alghe simbionti (➔ Zooxantelle). La posizione sistematica di questo gruppo è controversa: alcuni autori considerano gli A. un sottordine dei Radiolari (➔). ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] (➔ lichene), la s. micorrizica ectotrofica (➔ micorriza), la s. delle leguminose (➔ Rizobiacee), e tra piante e animali (➔ Zooxantelle); commensalismo, quando si ha l’utilizzazione comune di risorse alimentari, con vantaggio di uno solo dei simbionti ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] Foraminiferi (v.) fini e anastomizzati tra loro. Spesso nel citoplasma sono presenti alghe simbiontiche del gruppo delle zooxantelle. Il ciclo è costituito da quattro stadî: sporonte, spora, gamonte, gameti. Sono tutti marini.
Alcuni sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Woodhead e Weber, 1970). Se si pensa che i tessuti dei coralli possono contenere decine di migliaia di cellule di zooxantelle per mm3, si possono intuire le vaste conseguenze di ordine ecologico.
l) Sistemi Metazoi-Metafiti
I rapporti fra Metazoi e ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] fredde, non sono adatte allo sviluppo delle grandi barriere.
I polipi vivono in simbiosi con alghe unicellulari (zooxantelle), importantissime per la vita della colonia. Le alghe, infatti, svolgendo la fotosintesi, utilizzano l'acido carbonico dei ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] polipo. È questa una larva ciliata, piriforme, la planula (alla quale talora alghe unicellulari simbiotiche del gruppo delle zooxantelle conferiscono un color bruno), che nuota per qualche tempo finché, modificata alquanto la forma e la struttura, si ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] abbondanti fino a profondità di 500 m, mentre quelli coloniali, che beneficiano della simbiosi con alghe Zooxantelle, non possono scendere sotto ai 60 m.
Formazioni madreporiche
Impropriamente chiamate anche formazioni coralline, sono le scogliere ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] trovano le scogliere coralline (➔ corallo), caratterizzate dalla predominanza di Antozoi, soprattutto Madreporari (➔), in simbiosi con Zooxantelle. L’importanza di queste formazioni è grandissima, per la superficie occupata, la ricchezza in specie, l ...
Leggi Tutto
zooxantelle
żooxantèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e xantelle]. – In botanica, nome dato alle alghe simbionti con animali e appartenenti a diversi gruppi tassonomici (crisoficee, pirroficee, ecc.), escluse le cloroficee (v. zooclorelle).
madreporari
madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie per lo più coloniali, ma anche solitarie,...