• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagesmutter

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tagesmutter


(Tagesmutter), s. f. inv. Donna che accudisce un piccolo gruppo di bambini accolti in una struttura che consente attività anche all’aria aperta, favorendo il contatto con gli animali e i prodotti della terra.

• [tit.] Arrivano le Tagesmutter metà tate metà maestre [testo] La parola è tedesca, ma per fortuna non è difficile da pronunciare. «Tagesmutter» è un neologismo, creato dall’unione di Mutter, mamma, e Tag, giorno: insomma una mamma per il giorno, una mamma quotidiana. Conviene memorizzarlo, soprattutto se si hanno bimbi piccoli o si sta pensando di allargare la famiglia, perché indica una figura professionale, molto diffusa nel Nord Europa, che potrebbe diventare una delle soluzioni all’eterna fatica femminile di conciliare lavoro e figli. (Marta Ghezzi, Corriere della sera, 13 febbraio 2010, p. 15, Cronache) • La baby sitter si sceglie non più tra schiere di ragazzine provviste soltanto di buona volontà, ma tra mamme iscritte alla banca del tempo o fra le «tagesmutter» che convertono i propri appartamenti in mini-asili. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente) • L’assessora alla Famiglia della Provincia di Bolzano, Waltraud Deeg, ha ricordato come l’esperienza degli asili nido, le cosiddette Tagesmutter, ha contribuito a migliorare l’occupazione femminile e a incrementare la natalità (1,72 figli per donna contro una media nazionale di 1,35): «Le nostre politiche a favore della famiglia si basano su tre pilastri: sostegno preventivo con interventi di formazione e informazione; conciliazione tra famiglia e lavoro con lo sviluppo di infrastrutture per l’assistenza alla prima infanzia e la sensibilizzazione dei datori attraverso incentivi fiscali o bonus; contributo di 200 euro mensili fino al terzo anno di vita del bimbo e tariffe agevolate per i servizi». (Maurizio Carucci, Avvenire, 7 luglio 2016, p. 18, Economia & lavoro).

- Dal s. f. ted. Tagesmutter.

- Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 2002, Corriere Lavoro, p. 8 (Iolanda Barera), nella variante grafica Tagesmutter.

> agritata.

Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NEOLOGISMO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali