• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGGIA

di Claudia MERLO - Mario LABO' - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAGGIA (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Mario LABO'

Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro di colli verdeggianti, a 3 km. dalla riva del mare. Taggia, che conserva l'aspetto pittoresco e severo di antico borgo, è collegata da una linea tramviaria e da servizî automobilistici al mare, presso il quale sorge, al margine della piana che si stende lungo l'ultimo tratto della Fiumara, l'amena località di Arma di Taggia. Questa si stende in riva al mare ed è attraversata dalla Via Aurelia, 8 km. a E. di San Remo, cui la unisce anche una tramvia, ed ha la stazione (stazione Taggia) sulla ferrovia Genova-Ventimiglia. Arma di Taggia è stazione climatica invernale e possiede una bella spiaggia frequentata nell'estate per i bagni; vi si trovano qualche albergo, pensioni e luoghi di ritrovo. Nel territorio di Taggia si esercita la coltura dei fiori dei quali si fa intensa esportazione per ferrovia. Si esportano da Taggia anche laterizî, legname, sansa, ecc. Il comune di Taggia contava 5543 ab. nel 1921, 6748 nel 1931, di cui 4500 nel capoluogo, circa 1800 nel paese di Arma di Taggia. Il suo territorio (30,83 kmq.) è costituito prevalentemente di colline e basse montagne; della superficie agraria e forestale (2916 ha.) oltre metà è occupata da boschi e castagneti; importanti le colture arboree (in prima linea l'oliveto, ma anche la vite e gli aranci) e la floricoltura, esercitata nelle plaghe meglio esposte.

Monumenti. - Tutta la città conserva tracce di architettura antica: case medievali; portali del Rinascimento; in via Lercari, un palazzo con stucchi, della scuola di G.B. Castello (sec. XVI); in prossimità, altro palazzo del tipo seicentesco di Bart. Bianco. Il convento dei domenicani fu importante centro di cultura nei secoli XV e XVI; e diede impulso alla scuola di pittura ligurenizzarda. Ancora conservati, e occultati da una posteriore vòlta posticcia, sono gli affreschi della celebre biblioteca; altri, in parte scoperti, in parte da scoprire, sotto imbiancature, nel chiostro, nel refettorio, e in altri locali. Nella chiesa, restaurata nel 1935, numerosi e importanti dipinti di Lud. Brea e della sua scuola, la predella superstite di un dipinto di P.F. Sacchi (1525), un'Epifania di Pierin del Vaga, ecc. Nella cattedrale, polittico di Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca Cambiaso. Nella chiesa della SS. Trinità, polittico di Lorenzo Donato di Ormea (1529).

Bibl.: L. Reghezza, Appunti e notizie su Taggia, Sanremo 1908; Martini, Passeggiate nei dintorni di Taggia, Taggia 1824; G. B. Tirocco, Taggi, i paesi e i santuarii di Valle Argentina, 1931-33.

Vedi anche
Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Santo Stefano al Mare Comune della prov. di Imperia (2,7 km2 con 2310 ab. nel 2008). Il centro è situato, nella Riviera dei Fiori, tra la Punta Santo Stefano e la foce della Fiumara di Taggia. Floricoltura. Riva Ligure Comune della prov. di Imperia (2,1 km2 con 2873 ab. nel 2008, detti Rivesi), sulla costa a levante della foce della fiumara di Taggia. Floricoltura. Turismo. Ventimiglia (fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città medievale è posta sul colle a destra del fiume. La città nuova si è sviluppata lungo la Via Aurelia, ...
Altri risultati per TAGGIA
  • Taggia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata ...
Vocabolario
taggare
taggare v. tr. [der. improprio dell’ingl. tag (v. tag2, nel sign. 2 e 3)]. – 1. In informatica, marcare gli elementi di un file. 2. Nel gergo dei writers, firmare un graffito con la propria sigla.
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali