• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tagikistan

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tagikistan


Stato dell’Asia centrale. Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una Repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dic. 1991, il Paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ed espressione soprattutto della popolazione delle regioni settentrionali) a quelle delle opposizioni (liberale e integralista islamica), sostenute principalmente dalla popolazione delle regioni meridionali e orientali. Le elezioni presidenziali del nov. 1994 confermarono alla presidenza della Repubblica I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; contemporaneamente una nuova Costituzione di tipo presidenziale fu approvata tramite referendum. Il T. ha stentato ad avviare un processo di modernizzazione ed è rimasto strettamente legato alla Russia sia sul piano economico sia su quello militare. Nel 1997 Rahmonov firmò a Mosca un accordo di pace con i ribelli, ma gli scontri armati tra le forze islamiche integraliste contrarie all’accordo, sostenute militarmente dai taliban afghani, e le forze governative proseguirono in varie zone del Paese. La rielezione di Rahmonov nel 1999 e nel 2006 e le contestate elezioni legislative del 2000, 2005 e 2010, vinte dai partiti filopresidenziali, hanno contribuito a mantenere l’instabilità nel Paese.

Vedi anche
Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Dušanbe Dušanbe Città capitale del Tagikistan (660.900 ab. nel 2006; dal 1929 al 1961 Stalinabad). La città, che si è sviluppata a partire dal 1929 sul luogo di un vecchio centro tagiko, ha un impianto moderno, con pianta a scacchiera e viali alberati. La popolazione è composta di Tagiki e Uzbeki e, in piccola ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • UZBEKISTAN
  • REFERENDUM
  • TALIBAN
  • RUSSIA
Altri risultati per Tagikistan
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il T. si esten de in gran parte su alte montagne (142.550 km2), con 8.408.947 ab. (secondo una stima UNDESA, United ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dello scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato ...
  • Tagikistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Caratteri fisici Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di vista morfologico in tre aree. Nella sezione orientale dominano i massicci dell’Alai ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tagikistan Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto basso, in quanto la difficile situazione economica del Paese mantiene alta l'emigrazione e il sia ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo gli anni di sanguinosa guerra civile che hanno fatto immediato seguito all'indipendenza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del Tagikistan si è proclamata stato indipendente il 9 settembre 1991; il 21 dicembre 1991 ha aderito alla Comunità ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la canna da zucchero, gli agrumi, più in basso, si passa ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. e la cui costituzione risale al 1925. Paese di confine con l'Afghānistān a sud e con il Sin-Kiang a ovest, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali