• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42)

Giuseppe Caraci

Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali un'ottantina di km. appena dal Mediterraneo, nello stesso nodo idrografico (Muela de S. Felipe) da cui si originano lo Júcar, il Cabriel e il Guadalaviar. Dopo un breve corso montano, nel quale discende precipite verso NO. attraverso la Serranía de Cuenca, il fiume entra (a valle di Huertapelayo) nella larga fossa tettonica chiusa fra le sierre mediane e i monti di Toledo, colmata dai sedimenti lacustri neogenici e dalle alluvioni recenti, in cui il Tago affonda facilmente il suo letto. Questo è stato però respinto verso S. dai copiosi depositi degli affluenti di destra (Jarama, Guadarrama, Alberche, Tiétar), il cui tributo liquido, regolato dalle riserve di nevi della Sierra de Guadarrama e di quella de Gredos, contrasta col modesto apporto degli affluenti della riva opposta, quasi tutti a secco per la maggior parte dell'anno. A valle di Toledo il fiume incide (epigenesi) lo zoccolo cristallino della meseta, entro il quale corre, fiancheggiato da alte ripe, prima di sboccare nel bacino di Lisbona: i due tratti sono nettamente separati dalle Porte di Rodão, pittoresca gola intagliata nelle dure quarziti siluriche della bassa Beira. A S. di Vila Franca il letto del Tago dilata nel Mar da Palha, la cui larghezza massima supera i 15 km., variando in rapporto con l'onda di marea, per tornare a restringersi dinnanzi a Lisbona: poco a valle della città, fra le Punte da Lage e de Calha, mette foce nell'Atlantico.

Il Tago è lungo 1008 km. ed emunge un bacino di 86.600 kmq. (275 km. di corso e 25 mila kmq. di superficie scolante spettano al Portogallo). Date le condizioni dell'alveo, che solo a valle di Abrantes è libero da rapide e cataratte, la navigabilità del fiume si restringe a meno di un terzo del suo corso (più propriamente, anzi, agli ultimi 212 km.): le grosse barche lo risalgono fino a Santarêm col favore della marea. D'altronde, incassato com'è, si presta poco all'irrigazione, eccezion fatta per alcuni tratti del suo corso medio (tra Aranjuez e Puente del Arzobispo), dove infatti ha permesso il sorgere e lo svilupparsi di grossi insediamenti. Irregolare è anche il suo regime, in relazione con le forti piogge invernali che provocano piene pericolose (il livello cresce da 8 a 25 m., fra Santarêm e Villa Velha de Rodão).

Vedi anche
Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Sierra de Guadarrama Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa la Vecchia Castiglia (a N) dalla Nuova Castiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Altri risultati per TAGO
  • Tago
    Enciclopedia on line
    (sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre prevalentemente verso OSO, per sboccare nell’Atlantico a Lisbona, dopo aver attraversato la Nuova ...
Vocabolario
tago
tago s. m. [dal gr. ταγός] (pl. -ghi). – Nella Tessaglia antica, il supremo magistrato federale, e, durante il dominio macedone, il supremo magistrato di ogni singola città.
conchero
conchero 〈končéro〉 s. m., spagn. [der. di concha «conchiglia»]. – In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di molluschi; se ne rinvengono in Spagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali