• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tagore

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tagore

Margherita d’Amico

Il cantore dell’India moderna

Poeta, scrittore, filosofo e drammaturgo, Rabindranath Tagore è stato il primo letterato indiano moderno a riscuotere una vasta popolarità e considerazione in Occidente. Il suo messaggio di armonia universale ha varcato, infatti, le frontiere del suo paese, grazie anche all’incontro con quella cultura anglosassone da cui tuttavia, in un drammatico momento storico, egli prese le distanze

La popolarità in Occidente

Rabindranath Tagore, versione anglicizzata del nome Rabindranatha Thakur, nasce a Calcutta nel 1861 e muore a Santi Niketan, vicino la città di Bolpur, nel 1941. Le sue opere, scritte in bengali, furono in parte da lui stesso tradotte in inglese, lingua che egli conosceva molto bene grazie a un periodo universitario trascorso in Gran Bretagna.

Fra le più popolari in Occidente vi è la raccolta di liriche d’amore scritte fra il 1913 e il 1915 e pubblicate sotto il titolo Il paniere di frutta; prendendo spunto da antichi poemi bengalesi, Tagore indaga il rapporto dell’uomo con la divinità e allo stesso tempo con i sentimenti, con il dolore e la ricerca della gioia che si cela «tra la voce del vento e dell’acqua».

Tuttavia la popolarità di Tagore, amico del Mahatma Gandhi e di Einstein, aveva già travalicato i confini della patria con l’uscita di Gitanjali. Offerta di canti (1912), tanto che nel 1913 gli viene conferito il premio Nobel per la letteratura.

Esperienze di vita

Cantore di un’India moderna, indipendente dal modello coloniale di cui pure egli è profondo conoscitore, Tagore ha difeso i propri ideali sia attraverso gli scritti sia assumendo chiare posizioni politiche.

Venuto al mondo in una famiglia di alto lignaggio e di forti tradizioni spirituali e culturali, nel 1877, mentre frequenta l’università, viene mandato a studiare in Inghilterra. Tornato a casa, testimonia questa esperienza nelle Lettere di un viaggiatore in Europa del 1881, e compone anche due drammi musicali, Il genio di Valmiki e Caccia tragica.

Le liriche Canti del mattino e Canti della sera coincidono con l’epoca del suo matrimonio, celebrato nel 1883 con Mrnalini Devi che gli darà cinque figli, ma morirà a soli ventinove anni. La perdita della sposa non è stato l’unico, pesante lutto lungo il cammino dello scrittore.

Nella casa dell’infanzia di Tagore a Jorasanko, fin dall’età di otto anni – secondo il costume indiano che regolava gli sposalizi – aveva abitato anche la promessa cognata Kadambari, giovinetta di raffinata erudizione, gentilezza e bellezza. I due crescono insieme, compagni di giochi e poi inseparabili amici: quando, per obbedire al volere del padre, Rabindranath si trasferisce in un’altra abitazione, con un gesto estremo e sconvolgente per la mentalità induista, Kadambari si suicida. È una tragedia che Tagore non riuscirà mai a togliersi dal cuore, continuando nel tempo a sentirsene intimamente responsabile.

Il pensiero religioso e filosofico

A Bolpur, un centinaio di chilometri distante da Calcutta, dopo aver perduto due figli e composto numerosi drammi fra cui Citra (1892), nel 1901 Tagore fonda una scuola che rispecchia il proprio ideale pedagogico. Qui gli studenti si muovono in libertà, immersi nella natura e, alla maniera dell’India antica, le lezioni consistono in conversazioni e conferenze all’aperto. Tagore pubblica una scelta dei propri interventi nel 1913 con il titolo Sadhana. La vera essenza della vita, in cui definisce il suo pensiero religioso e filosofico, fondato su un panteismo mistico derivante dalle Upanisad (trattati in prosa e versi annessi ai quattro libri dei Veda, i testi sacri dell’induismo) ma non esente da qualche influsso cristiano.

Fin dal principio, l’amore per l’India, per i suoi suoni e profumi, sono al centro della produzione letteraria di Tagore, il quale nel 1915 viene insignito da Giorgio V del titolo di cavaliere della corona inglese. Onorificenza che il poeta riconsegnerà amareggiato nel 1919, dopo che il 13 aprile del medesimo anno ad Amrits le truppe del generale Reginal Dyer aprono il fuoco su una folla radunata per un comizio in una piazza dalle anguste vie di fuga. Cadono 378 persone e i soldati lasciano il luogo della strage (ricordata come il massacro di Jalianwalla Bagh) senza prestare assistenza medica ai 1.200 feriti rimasti a terra.

Vedi anche
Abanindranāth Tagore Tagore ‹taġòre›, Abanindranāth. - Pittore indiano (Calcutta 1871 - ivi 1951), nipote di Rabindranāth; uno dei massimi esponenti della corrente di rinascita indiana che voleva affrancarsi dai modelli europei attingendo alle fonti tradizionali dell'arte indiana. Direttore della scuola d'arte, poi professore ... Sir Sarvepalli Radhakrishnan Radhakrishnan ‹radhakrìšnan›, Sir Sarvepalli. - Filosofo e uomo politico indiano (Tiruttani, Madras, 1888 - Madras 1975). Professore all'Andhra Univ. (1931-36), fu anche docente di religioni ed etiche orientali ad Oxford (1936-52). Membro (1931-39) del Comitato internazionale per la cooperazione intellettuale ... Mohandas Karamchand Gandhi Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di avvocato, ... Satyajit Ray Ray ‹rài›, Satyajit. - Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • MAHATMA GANDHI
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • PANTEISMO
Altri risultati per Tagore
  • Tagore, Rabindranāth
    Enciclopedia on line
    Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - Śānti Niketan, Bolpur, 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale che valica i confini tra razze e popoli. Tra le sue opere più note Gītāñjali (1912; ...
  • TAGORE, Rabindranath
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 185) Poeta indiano, morto a Calcutta il 7 agosto 1941.
  • TAGORE, Rabindranath
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità e fra le più illustri per gli alti meriti spirituali e intellettuali dei suoi componenti: il nonno suo Dwarkanath ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali