• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taharqa

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Taharqa


Re di Kush e faraone della XXV dinastia egiziana (regno 690-664 a.C.). Il suo regno fu caratterizzato da grande prosperità, ma anche dal conflitto con la potenza che dominava il Vicino Oriente in quegli anni. T. era il più giovane dei figli di Piankhy, il conquistatore dell’Egitto. Fu incoronato a Menfi, la residenza favorita dei re kushiti. Nei primi anni di regno T. fece costruire templi in stile egiziano nelle maggiori città di Kush, Napata, Kawa, Sanam, Qasr Ibrim, con un programma decorativo che esaltava il ruolo di Ammone come dio creatore e che stilisticamente si ispirava ai monumenti dell’Antico e Medio regno egiziano. Per eseguire queste opere erano stati impiegati artigiani e operai menfiti. Anche in Egitto ebbe una intensa attività di costruttore, soprattutto a Tebe, dove dedicò vari edifici sacri a Karnak e Medinet Habu. Per queste attività affluivano in Egitto e a Kush materiali di pregio, quali legno di cedro e bronzo, soprattutto dalle città costiere della Siria-Palestina con le quali T. aveva allacciato rapporti di alleanza e collaborazione. Nel 677 a.C. Sidone tentò di ribellarsi al dominio assiro, ma fu sconfitta e i suoi abitanti deportati. Asarhaddon si volse allora contro l’Egitto che offriva protezione alle città della costa siro-palestinese. Un primo scontro si risolse a favore degli egiziani; ma poco dopo una seconda spedizione, guidata da Asarhaddon stesso, fu vittoriosa. Gli assiri presero Menfi e T. fuggì a Tebe, lasciando nelle mani del re assiro parte della sua famiglia, compreso il figlio. Gli assiri si ritirarono affidando il controllo del Paese ai principi del Delta, ostili ai kushiti. T. riprese prontamente il controllo del Paese, ma una seconda spedizione assira, organizzata da Assurbanipal, penetrò in Egitto fino a Tebe. T. sfuggì alla cattura, ma dovette riparare a Napata dove morì l’anno seguente. Fu seppellito a Nuri, dove aveva fatto costruire la sua tomba, sormontata da una piramide, proprio di fronte al Gebel Barkal, la montagna sacra di Ammone.

Vedi anche
Shabataka ‹šabà-›. - Faraone della XXV dinastia, che regnò dal 701 al 690 a. C. Figlio e successore di Shabaka, ebbe un governo di scarso rilievo, nel quale si distinse il giovane Taharqa, che in un primo tempo assunse il comando dell'esercito e in seguito subentrò a Shabataka nel regno dopo averlo, pare, ass... Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio ... Menfi (gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima ... Ammone (gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (Ammone «anima primordiale», «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie ...
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • ASSURBANIPAL
  • ASARHADDON
  • KUSHITI
  • FARAONE
Altri risultati per Taharqa
  • Taharqa
    Enciclopedia on line
    Faraone della 25a dinastia ("etiopica"), figlio di Piankhi e successore di Shabataka, di cui fu l'uomo di fiducia e il generale. Sotto il suo comando fu posto l'esercito che andò in Asia ad aiutare Ezechia minacciato da Sennacherib. Nel 690 a. C. T. successe a Shabataka, dopo averlo forse assassinato. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali