• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TĀHART

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert)

Francesco Beguinot

Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, per dare un proprio centro al principato ibāḍita che si era formato, e che fu retto da lui e dai suoi discendenti, noti sotto il nome di Rustamidi. La città, situata sul fianco del Gebel Gezzūl, ebbe importanza politica ed economica e anche un certo splendore di cultura religiosa; ma non ebbe un vero sviluppo architettonico. Era cinta di mura e aveva una fortezza nella parte più alta. Fu presa dai fāṭimiti nel 296 ègira, 908-909 d. C., e quasi completamente distrutta. Ne restano ora rovine, a oriente delle quali, a circa 9 km., v'è la città francese di Tiaret, fondata nel 1843 presso un'altra Tīhart, più antica della città ibaIḍita e detta dai geografi arabi "Tīhart la vecchia".

Bibl.: Chronique d'Ibn Saghir sur les Imans rostémides de Tahert, a cura di A. de C. Motylinski, in Actes du XVIe Congrès des Orientalistes, parte 3a, Parigi 1908, pp. 3-132; Abū Zakarīyā' Yaḥyā ibn Abī Bekr, Kitāb as-sīrah waakhbār al-a'immah, tradotto parzialmente da E. Masqueray, Chronique d'Abou Zakaria, Parigi 1879; al-Bekri, Description de l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, pp. 137-141 e passim; Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, I, pp. 241-244 e passim (nuova edizione, Parigi 1925 segg.); [Les guides bleus], Algérie, Tunisie, Parigi 1923, p. 120.

Vedi anche
Rustàmidi Rustàmidi (o Rostèmidi). - Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ... ibaditi (ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli ibaditi conquistarono l’Oman penetrando nell’Africa settentrionale, dove fondarono vari piccoli Stati. Oggi gli ibaditi ... Mzab Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi Mzab, incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano ... Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da due lati da gole profonde. Ha aspetto prevalentemente europeo, pur conservando un quartiere indigeno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali