• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIHOKU

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAIHOKU (A. T., 99-100)

MarcelIo Muccioli

Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata da foreste di alberi di canfora e di giacimenti auriferi e carboniferi, deve il suo sviluppo esclusivamente ai Giapponesi, che occuparono l'isola nel 1895. Come effetto di questo sviluppo, vennero incorporati nel centro urbano anche i due sobborghi di Daitōtei, quartiere sulla riva del fiume, dove è un importante porto fluviale, dal traffico intenso per attivi commerci (specialmente tè, cappelli di panama e canfora) e dove si trova accentrata la scarsa popolazione europea; e Banka, abitato principalmente da Cinesi. Taihoku è sede del governatorato generale di Formosa (Taiwan Sōtoku-fu) e di istituzioni culturali e civiche importanti, quali l'ospedale, una ricca biblioteca, un museo, un istituto superiore di commercio, una corte d'appello, ecc. La popolazione, secondo il censimento del 1° ottobre 1930, è di 249.055 ab. A 4 km. a nord della città, è il Taiwan jinja, tempio shintoista e monumento nazionale, dedicato alla memoria del principe Kitashirakawa Yoshihisa (1847-1893), capo della spedizione giapponese nell'isola, durante la guerra contro la Cina, che trovò ivi la morte.

Tamsui, a 40 km., alla foce del fiume omonimo, è il porto marittimo di Taihoku, cui è unito da una ferrovia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali