• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAINAN

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAINAN (A. T., 99-100)

MarcelIo Muccioli

Città dell'isola di Formosa, con una popolazione di 101.356 ab. (1930). Sorge in posizione pittoresca ed è il centro maggiore della parte meridionale, il secondo, per importanza, dell'isola, dell'amministrazione cinese della quale fu sede fino al 1886, anno in cui venne trasferita a Taihoku (v.), nuova capitale. Vi abbondano, perciò, monumenti di ogni genere che attestano tale sua passata funzione. Ma per gli Europei hanno importanza i resti di quello che fu il forte Providentia, erettovi dagli Olandesi nel secolo XVII. Ad Anping, sobborgo e porto di Tainan, sono le rovine di un altro forte, il forte Zelandia, anch'esso costruito dagli Olandesi nel 1626, e assediato ed espugnato dal famoso avventuriero Kokusenya, chiamato dai Portoghesi Coxinga, nel 1661. I Giapponesi hanno portato un soffio di vita nuova nella città, creandovi larghe strade e istituzioni e attività che prima mancavano. L'industria principale è quella dello zucchero, il cui commercio è assai prospero. Il museo, l'ospedale, l'istituto commerciale, la scuola normale sono le istituzioni più notevoli.

Vedi anche
Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali