• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIWAN

di Anna Bordoni, Lionello Lanciotti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TAIWAN

Anna Bordoni
Lionello Lanciotti

(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)

Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ineguale e strettamente proporzionale allo sviluppo dell'urbanesimo, per cui nella ricca pianura occidentale si registrano densità elevate, con massimi anche di 2000 ab./km2, mentre nelle zone di montagna si hanno valori inferiori ai 25 ab./km2. Oltre Taipei, la capitale, che raggiungeva 2.679.629 ab. nel 1992, esistono oggi 17 città con più di 200.000 abitanti.

Condizioni economiche. - L'agricoltura occupa circa il 12,3% della popolazione attiva e non solo copre il fabbisogno alimentare interno, ma riesce anche a fornire prodotti destinati all'esportazione. Gran parte dell'arativo è coltivato a riso (18.198.000 q nel 1993), mentre gli altri cereali (mais, miglio, sorgo) danno quantitativi modesti; hanno, invece, una certa importanza per il fabbisogno interno la patata dolce (1.877.000 q), la manioca (25.000 q), numerosi ortaggi tra cui gli asparagi (80.000 q), gli agrumi (5.067.000 q), gli ananassi (2.773.000 q) e le banane (2.128.000 q). Tra le colture industriali prevale la canna da zucchero, dalla quale si ottengono annualmente circa 4 milioni di q di zucchero. Altre colture di rilievo sono il tè (205.000 q), il tabacco (174.000 q) e le arachidi (765.000 q). Discreto è il patrimonio forestale, che copre il 51,8% della superficie territoriale e annovera essenze utili quali il bambù, l'albero della canfora e un tipo di cipresso, chiamato kinoki; nel 1992 sono stati ricavati 103.400 m3 di legname, che hanno alimentato la locale industria del legno. Tra gli altri comparti del settore primario prevale la pesca, favorita dalla ricchezza dei mari che circondano l'isola: nel 1993 il pescato è stato pari a 1.423.971 t, in parte esportato, in parte avviato ai moderni impianti conservieri che T. possiede. Di scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).

La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli ultimi anni, un notevole incremento in relazione al forte sviluppo industriale dell'isola; sono attive tre centrali nucleari, e una quarta è in costruzione. L'industria è divenuta il settore di maggior spicco dell'economia di T.: occupa circa il 39,1% della popolazione attiva e contribuisce per il 38,8% alla formazione del PNL (1993). Il settore, sorto come attività di trasformazione dei prodotti agricoli locali, si è andato via via diversificando, grazie anche a cospicui investimenti esteri: così a fianco dei tradizionali zuccherifici, conservifici, birrifici, impianti molitori e della lavorazione del tabacco, stabilimenti tessili per lo più conservieri (433.000 t di filati di cotone e 1099 milioni di m di tessuti di cotone prodotti nel 1989), si sono andati sviluppando nuovi complessi industriali, soprattutto nei settori dell'abbigliamento, della gomma, della cellulosa e della carta (1.025.000 t nel 1993); nel settore chimico, con produzione di elevati quantitativi di acido solforico (644.100 t nel 1993), nitrico e cloridrico, di soda caustica, resine e materie plastiche; in quello petrolchimico; nell'industria elettromeccanica di precisione ed elettronica (calcolatori, minicomputer). Ma i settori che negli ultimi anni hanno conosciuto la maggiore espansione sono quello cementiero (23.970.800 t nel 1993) e quello cantieristico (1.015.800 t di stazza lorda). Buone produzioni, infine, registra il settore siderurgico (3.286.100 t di acciaio).

Gli scambi con l'estero sono essenziali all'economia dell'isola: la produzione industriale taiwanese è esportata nella quasi totalità, mentre vengono importati petrolio, macchinari e mezzi di trasporto, legname, cotone grezzo e prodotti agricoli. I principali mercati per le merci in uscita sono Stati Uniti (29%), Hong Kong (19%) e Giappone (11%), per quelle in entrata Giappone (30%) e Stati Uniti (22%). La bilancia commerciale è stabilmente in attivo. In sviluppo il turismo, con 1.850.214 visitatori nel 1993.

Bibl.: T.B. Gold, State and society in the Taiwan miracle, Armonk 1986; S.-Y. Lee, Money and finance in the economic development of Taiwan, Londra 1990; S. Long, Taiwan: China's last frontier, ivi 1991; W. Wei, Capitalism: Chinese version guiding a market economy in Taiwan, Columbus 1992.

Storia. - Nel maggio 1978 Chiang Ching-kuo, figlio del generalissimo Chiang Kai-shek, che per sei anni aveva ricoperto la carica di primo ministro, assunse quella di presidente della Repubblica, che dal 1975 era stata di Yen Chia-kan. Il Kuomintang (Partito nazionalista) conservò nelle elezioni parlamentari del 1983 la maggioranza assoluta, mentre si accelerava il processo di modernizzazione e industrializzazione del paese. T. continuò ad avere relazioni diplomatiche soltanto con una trentina di nazioni, quasi tutte dell'America latina centrale e meridionale; vennero rafforzati molti accordi bilaterali, per lo più di cooperazione agricola, scientifica, economica, medica e sulla pesca. Nonostante non esistessero regolari rapporti diplomatici fra T. e gli Stati Uniti, negli anni fra il 1978 e il 1990 furono siglati oltre cento accordi fra i due paesi in campo educativo, fiscale, postale, del trasporto aereo e di cooperazione tecnologica.

La situazione politica interna andò mutando a partire dal 1987, quando furono emanati un decreto di emergenza e una legge sulle organizzazioni civiche che legalizzavano l'esistenza dei partiti. Da un lato iniziò il declino del Kuomintang (al potere nell'isola dal 1949), dall'altro si rafforzò una tendenza ''nativistica'' del sistema politico di T.; se, infatti, per decenni la classe politica era stata rappresentata da Cinesi emigrati nell'isola dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese, andavano ora emergendo sempre più i Cinesi nativi di T., che peraltro raggiungevano l'80% della popolazione.

Morto nel 1988 il presidente Chiang Ching-kuo, il suo successore è stato Lee Teng-hui, anch'egli esponente del Kuomintang, e nativo di Taiwan. Dal 1991 è stato adottato un nuovo sistema per le elezioni dell'Assemblea nazionale, basato sul modello proporzionale. Le elezioni della Camera legislativa, nel dicembre 1992, hanno visto un completo rinnovo dei membri, l'abolizione dei rappresentanti a vita e il passaggio a un sistema pluripartitico. Oltre al tradizionale Partito nazionalista si sono affermati i candidati del Democratic Progressive Party (DPP) e alcuni indipendenti; una delle due correnti del DPP sostiene la tendenza separatista che vorrebbe T. come stato sovrano, differenziandosi così dalla politica del Kuomintang che propugna un riavvicinamento alla Cina popolare secondo il programma "una sola Cina e due entità politiche". Nel 1991 il governo taiwanese ha dichiarato ufficialmente la fine del "periodo di mobilitazione nazionale per la soppressione della ribellione comunista", rinunciando così definitivamente all'uso della forza per ottenere l'unificazione con la Cina continentale; ma tale proposta non ha ottenuto risposte favorevoli da parte del governo di Pechino.

L'inizio degli anni Novanta ha registrato il persistere dello sviluppo economico di T., confermando quello che è stato definito un miracolo industriale e commerciale; sono aumentati anche gli scambi commerciali con la Cina popolare e l'impianto di imprese di compartecipazione, sempre in province amministrate dalla Repubblica popolare cinese. Sempre più numerosi sono stati i turisti di T. verso la Cina, a dimostrazione di una politica completamente diversa da quella vigente sino all'inizio degli anni Ottanta. Si è giunti a stabilire anche accordi editoriali bilaterali, per cui molte pubblicazioni escono contemporaneamente a Pechino, Shanghai e Taipei.

Bibl.: The roots of Taiwan history, a cura di N. Liu, Taichung 1981; K. Tai, A study of Taiwan history, Taipei 1985; H. Weiss, B.J. Weiss, The authentic story of Taiwan, ivi 1991.

Vedi anche
Taipei Città capitale di Taiwan (2.622.923 ab. nel 2008; 6.800.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi e carboniferi. Costituisce una municipalità ... Guomindang Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma di attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime ... Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • MATERIE PLASTICHE
Altri risultati per TAIWAN
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ...
  • Taiwan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 gli olandesi vi istituirono un porto per i loro commerci; nel 1644 accettò la superiorità del vicino cinese ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola è caratterizzata dalla presenza di grandi aree metropolitane, dove si concentrano circa i quattro ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti con influenze esterne prima di potersi esprimere in modo autonomo. Dopo la vittoria dei comunisti ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo le stime del 1997, la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Lionello Lanciotti Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e Matsu forma la Repubblica della Cina nazionale (Chung-hua ming-kuo). Nel 1960 è stato rieletto presidente il ...
  • FORMOSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 703) Mario TOSCANO Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), questa ne ha costituito una provincia amministrativamente a sé e sta facendo tentativi per rialzare l'economia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le...
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali