• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kitano, Takeshi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kitano, Takeshi


Kitano, Takeshi. – Regista e attore giapponese (n. Tokyo 1947). All’alba del nuovo millennio, K. è senz’altro la punta di diamante del nuovo cinema giapponese e, al tempo stesso, uno degli autori più indipendenti dalle mode e dalle tendenze, forte del suo successo internazionale e di uno stile riconoscibile e personale che si basa sulla capacità di mescolare insieme toni drammatici e cupi con momenti di commedia pura, a volte virati nel non-sense. K. sperimenta nuove possibilità narrative, varianti significative del suo cinema. È il caso di Brother (2000), tentativo di ambientare un film sulla Yakuza negli Stati Uniti, film che riprende totalmente le atmosfere dei lavori precedenti di K., anche se in un contesto totalmente differente come Los Angeles. Il film successivo, Dooruzu (2002; Dolls) è un’immersione poetica e visuale nel mondo della cultura giapponese, tre storie d’amore raccontate attraverso la ripresa cinematografica di stili e linguaggi che provengono direttamente dal teatro Bunraku o dalla pittura tradizionale giapponesi. Qui K. mostra una raffinatezza di scrittura e di messa in scena che lega profondamente il suo cinema alla pittura e alla tradizione iconografica orientale (K. è anche pittore oltre che regista). Alla tradizione cinematografica del Giappone, riletta attraverso la sensibilità del regista, si lega Zatōichi (2003), film in cui K. riprende uno dei personaggi più longevi del cinema giapponese, appunto lo spadaccino cieco Zatoichi, per rileggerlo come forma cinematografica, in un film dove violenza estrema, ironia, favola e musical si fondono in un amalgama straordinario. Successivamente a questi film, che lavorano su una serie di varianti interne al cinema di K., il regista realizza una trilogia – composta da Takeshis’ (2005), Kantoku banzai! (2007; Glory to the filmmaker!) e Akiresu to kame (2008; Achille e la tartaruga) – dove riflette sulle forme della creazione e soprattutto sul proprio cinema, sui suoi limiti e possibilità: dalla forma del doppio, del cortocircuito tra cinema e vita in Takeshis’ alla crisi della forma cinematografica in Kantoku banzai!, fino al dramma della creazione vissuta come ossessione in Akiresu to kame. Tre film teorici, dopo i quali K. ritorna come attore al genere che più lo ha imposto al grande pubblico, con Autoreiji (2010; Outrage), film di Yakuza che è anche un grande esercizio di cinema, formale e virtuosistico, puro piacere dello sguardo. K. ha presentato il secondo capitolo – Autoreiji: Biyondo (2012; Outrage: beyond) – alla Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia del 2012.

Vedi anche
Zhang Yimou ‹... i̯imou›. - Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Coppola, Sofia Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film del padre sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life ... Yohji Yamamoto Stilista giapponese (n. Tokyo 1943). Dopo essersi laureato in legge all'università Keio (1966), ha studiato moda alla Bunkafukuso Gakuin. Nel 1971 ha creato la società per azioni Y's Company Ltd. Nel 1977 Yamamoto, Yohji ha debuttato a Tokyo con la sua prima collezione e, partire dal 1981, ha iniziato ...
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • BUNRAKU
Altri risultati per Kitano, Takeshi
  • Kitano, Takeshi
    Enciclopedia on line
    Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi surreali. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (Hana-bi. ...
  • KITANO, Takeshi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni ...
  • Kitano, Takeshi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato per distinguere il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei ...
Vocabolario
starter-kit
starter-kit loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni di 53 monete racchiuse in sacchetti...
kit
kit 〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli attrezzi) occorrenti per montare un apparecchio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali