• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALBOT

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALBOT

Reginald Francis Treharne

. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey de T., tenendo Hereford Castle per conto di Matilde, iniziò la ribellione contro il re Stefano (1138). Gilbert fu attivo nella regione occidentale, specialmente come partigiano baronale, durante il movimento dei baroni negli anni 1258-67. Un altro Gilbert (1277-1346) partecipò alla spedizione scozzese di Edoardo I (1293); insieme col suo primogenito Richard appoggiò i Lancaster contro Edoardo II e i Despensers e fu fatto prigioniero a Boroughbridge (1322), ma aiutò Isabella e Edoardo III a deporre Edoardo II (1326-27). Richard (1302-56) aiutò Edward Baliol "protetto" inglese in Scozia (1332) e combatté in Francia (1340-46). John (1388?-1453), secondo figlio di un Richard, che era nipote del Richard precedente, formò la grandezza della famiglia: distinguendosi in Irlanda e in Francia sotto Enrico V, fu nominato conte di Shrewsbury (1422) e divenne uno dei principali comandanti di Enrico VI in Francia. Suo figlio John, secondo conte (1413?-1460), militò ugualmente in Francia, coprì cariche politiche in Inghilterra e in Irlanda e cadde a Northampton combattendo per Enrico VI. George, quarto conte (1468-1538), servì Enrico VII e Enrico VIII come ambasciatore e come soldato, soffocò la ribellione settentrionale del 1536 e fu riccamente compensato in occasione dello scioglimento dei monasteri. Il suo secondo figlio Francis, quinto conte (1500-1560), fu presidente del consiglio del Nord sotto Enrico VIII e sostenne l'avvento al trono di Maria Tudor. Ma il figlio maggiore di Francis, George, sesto conte (1528-90), ebbe la piena fiducia di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di George e settimo conte, Gilbert (1553-1616), sposò Mary Cavendish, nata da un precedente matrimonio della sua matrigna, e con la matrigna stessa ("Bess of Hardwicke") intrigò contro il padre. Elisabetta lo fece imprigionare (1595) e, sebbene fosse presto liberato, egli ebbe scarsa parte nella vita pubblica. I T. subirono gravi perdite durante le guerre civili e la repubblica per le loro simpatie realiste e cattoliche e Francis, undicesimo conte, cattolico dichiarato, cadde in duello contro il conte di Buckingham. Suo figlio Charles, dodicesimo conte (1660-1718), servì Carlo II e Giacomo II; ma, passato al protestantesimo, ebbe parte importante nella venuta in Inghilterra di Guglielmo III e nell'espulsione di Giacomo. Nel 1689 divenne segretario di stato e nel 1694 capo dell'amministrazione di Guglielmo; l'anno stesso fu creato duca di Shrewsbury. Accusato di corrispondenza coi giacobiti (1696), si dimise dall'ufficio e si ritirò a Roma fino al 1710, quando tornò in Inghilterra contribuendo a rovesciare il governo whig. Divenne lord ciambellano (1710) e lord luogotenente in Irlanda (1713), ma disapprovò il trattato di Utrecht (1713) e nella crisi che avvenne alla morte di Anna l'opera sua assicurò la pacifica successione di Giorgio I. Da allora ebbe scarsa parte nella vita politica.

Bibl.: G. E. Cokayne, The Complete English Peerage, Exeter 1887-98; 2a ed. a cura di V. Gibbs, Londra 1910 segg.

Vedi anche
Peugeot ‹pöˇʃó›. - Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; Armand (Valentigney 1849 - Neuilly-sur-Seine 1915) iniziò nel 1882 la produzione di ... Chrysler Corporation Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, la maggiore industria automobilistica statunitense. In seguito alla crisi petrolifera degli anni ... Citröen Citröen Società automobilistica francese con sede a Parigi. Trae origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen (Parigi 1878 - ivi 1935) e riconvertita, dopo la fine del conflitto, in casa automobilistica. Nel 1919 fu costruita la prima autovettura, la 10 ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ...
Altri risultati per TALBOT
  • Talbot
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo durante il movimento baronale (1258-1267). Un altro Gilbert (1277-1346) partecipò alla spedizione ...
Vocabolario
talbot
talbot 〈tòolbët〉 s. ingl. [dal nome del fisico ingl. W. H. Fox Talbot (1800-1877)], usato in ital. al masch. – In fotometria, unità di misura della quantità di luce emessa da una sorgente luminosa: 1 talbot equivale a 1 lumen per secondo...
talbotipìa
talbotipia talbotipìa s. f. [comp. del nome dell’inventore, il fisico ingl. W. H. Fox Talbot (v. la voce prec.) e -tipia, per adattamento dell’ingl. talbotype]. – Processo di stampa fotografica, sinon. di calotipia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali