• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALEA

di . Cor. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALEA

. Cor.

. Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando sia posta in determinate e convenienti condizioni. Così il concetto di "talea" risulta più ampio di quello abituale, che considera come talea solo un ramo staccato capace di sviluppare radici.

La talea rappresenta una forma di moltiplicazione o propagazione vegetativa, molto usata in frutticoltura e in floricoltura, che permette di conservare intatte le caratteristiche somatiche della specie stipite, dalla quale le talee derivano. Tale modo di propagazione finisce però con l'indebolire progressivamente la stirpe su cui viene praticata.

Si possono fare talee non solo dai rami, ma anche dalle radici (Paulownia imperialis, Ailanthus glandulosa, Syringa vulgaris), da foglie o pezzi di foglia (Begonia, Sedum, Bryophyllum, Crassula, ecc.).

Per la preparazione delle talee in alcune piante si può prendere liberamente questo o quel ramo, invece in altre, come ad es. nelle Conifere, la talea riesce bene solo pigliando l'estremità dell'asse principale e non usando i rami laterali.

Nelle piante legnose arbustive (rose, ribes, lamponi) per la preparazione delle talee si scelgono bei rami di uno o due anni e si tagliano in pezzi lunghi 10-15 cm., avendo cura che siano muniti di 2 o 3 gemme; per i pioppi e i salici si tagliano rami lunghi da 30 a 50 cm. Talvolta invece le talee si fanno cortissime (specialmente quando il materiale disponibile è scarso) avendo cura che nel pezzo di ramo vi sia una sola gemma.

I rami per talee si staccano dalla pianta madre sul finir dell'inverno o anche meglio al momento della piantagione. In talune piante, staccando le talee da un ramo vecchio, si deve aver cura di lasciare alla base un pezzo di corteccia o di legno del vecchio ramo cui le talee erano attaccate: questo residuo costituisce il tallone e facilita l'emissione di nuove radici. In talune piante (olivo, cotogno, olmo, tasso, Acer negundo, Cotoneaster pyracantha) la presenza del tallone è indispensabile per l'attecchimento delle talee.

Nelle piante legnose di attecchimento difficile si possono fare talee erbacee con germogli lunghi 4-5 cm.: questi si mettono in vasi sotto campana di vetro e in serra, dopo averne tagliato le foglie inferiori.

F

Vedi anche
salice Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). ● Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.) di alberi o arbusti diffusi quasi esclusivamente nell’emisfero ... pioppo Nome comune del genere Populus, in particolare del pioppo nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. Hanno fiori aclamidi riuniti in amenti: gli staminiferi con 4-30 stami, i pistilliferi con pistillo ... innesto agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto o, in arboricoltura, gentile o domestico) in modo da formare un solo individuo. 1. Caratteri generali ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Altri risultati per TALEA
  • talea
    Enciclopedia on line
    Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. ...
  • BARBATELLA, detta anche talea o magliuolo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La tipica barbatella è un frammento di germoglio gemmifero che viene staccato ad arte da un individuo vegetale e messo riel terreno o in altro mezzo adatto (sabbia, segatura, acqua) dove, se le condizioni sono favorevoli, sviluppa in vicinanza della base recisa, più o meno presto, radici avventizie, ...
Vocabolario
talèa
talea talèa (alla lat. tàlea) s. f. [dal lat. talĕa]. – In agraria, parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per talea o semplicemente talea: è una forma...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali