• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Talebani

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Talebani


(o talibàn) s. m. pl. – Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (il termine arabo ṭālib, significa appunto «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo. Tra il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile esplosa nel Paese dopo il ritiro dell’URSS (1989). Conquistato il potere, hanno imposto un regime teocratico basato sulla rigida applicazione della legge coranica e hanno offerto ospitalità ad e al suo leader Osama Bin Laden. Nel 2001, dopo l'attentato dell'11 settembre a New York e a Washington, sono stati rovesciati dall’intervento degli Stati Uniti che, appoggiati da un amplissimo fronte antiterrorista, hanno dato avvio a una dura campagna militare (denominata Enduring freedom) per distruggere i campi di addestramento e le installazioni militari di al-Qā‛ida e catturare Bin Laden. Costretti a lasciare Kabul, i T. hanno continuato a svolgere attività terroristica e di guerriglia contro le truppe della coalizione internazionale (International security assistance force, ISAF, dal 2003 sotto comando Nato) schierata in Afghanistan e contro quelle messe in campo dal nuovo governo presieduto da H. Karzai. Di fatto sono riusciti a mantenere il controllo di parte del territorio estendendo la loro influenza anche nelle regioni settentrionali del Pakistan. Il bilancio al 2011 degli scontri tra forze di coalizione occidentali e i guerriglieri afghani è di oltre cinquantamila morti, di cui circa quattordicimila civili. All'inizio del 2012, per la prima volta dall'avvio della guerra, sono stati intavolati colloqui diretti tra gli Stati Uniti e i guerriglieri per trovare una soluzione politica al conflitto, ma il clima di distensione è durato poco. L'incendio di alcune copie del Corano nella base americana di Bagram e il massacro di 16 civili compiuto a marzo da un sergente americano nel distretto di Panjwayi hanno riacutizzato le tensioni e indotto i T. a sospendere le già difficili trattative. Mentre continuano gli attacchi dei T. alle forze NATO, si prospetta, tra mille preoccupazioni, il ritiro delle truppe internazionali dall'Afghanistan previsto entro il 2014 e ribadito dal vertice Nato del maggio 2012.

Vedi anche
al-Qaida Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita O. Bin Laden per promuovere la guerriglia islamica contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Negli anni Novanta si è avvicinata al regime dei taliban in Afghanistan (da cui ha ricevuto protezione ... Kabul Città capitale dell’Afghanistan (2.536.300 ab. nel 2006), posta sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza demografica di Kabul, perché già negli anni 1990 l’incerta situazione ... Osama Bin Laden Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore originario dello Yemen del Sud, Muhammad ibn Awād ibn Lādin (operoso nel settore delle costruzioni ... Hamid Karzai Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, Karzai, Hamid (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. ...
Tag
  • LEGGE CORANICA
  • AFGHANISTAN
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • GUERRIGLIA
Altri risultati per Talebani
  • Talebani
    Enciclopedia on line
    (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato ...
  • taliban
    Dizionario di Storia (2011)
    (pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento islamista radicale d’ispirazione wahhabita, al potere in Afghanistan fra il 1996 e il 2001. Tra i loro primi ...
Vocabolario
ultraintegralista
ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, Massud, il «leone del Panshir», ha...
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali