• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALENTO

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALENTO (τάλαντον, talentum)

Angelo Segrè

Unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico portato a dosso d'uomo.

Il talento (babilonese sumero gun, accado biltu), che Erodoto ragguaglia a 70 mine euboiche, prende le seguenti divisioni:

È estremamente probabile che i talenti negli altri paesi direttamente o indirettamente derivino da quelli babilonesi.

Il talento attico deriva quasi certo da un talento ionico formato su uno orientale diviso come quello babilonese in 60 mine.

Il talento attico prende le seguenti divisioni:

Non sappiamo se le varie specie di mine attiche dessero luogo anche a varî talenti.

Le misure di capacità attiche corrispondono a talenti e multipli e frazioni di essi. Accanto alla mina attica esisteva una mina eginetica eguale a un peso di 100 dramme eginetiche che a un certo momento, dopo la riforma di Solone, è stata ragguagliata a 1/72 di talento attico. Non sembra però che esistesse un talento di un peso uguale a 6000 dramme eginetiche.

In Egitto il kerker (ebraico kikkar) di 300 kite appare solo nell'età tolemaica come corrispondente del greco τάλαντον. Nell'Egitto dell'età ellenistica e romana sono in uso molte specie di talenti.

Possiamo considerare come talento il peso di un'artaba di 40 choenices di kg. 29, 11 piena d'acqua perché corrisponde a 60 mine tolemaiche di gr. 485 (v. mina) ed è pure un talento il κεντηνάριον di kg. 34,9 di 60 mine, di gr. 582,2, pari a 100 libbre alessandrine. Dato che le specie di mine sono molto numerose e 60 mine corrispondono di regola a un talento e data la frequente corrispondenza fra le unità di capacità e quelle di peso, riscontriamo varie artabe e metreti che corrispondono a varie specie di talenti.

Il talento ebraico kikkar dell'età ellenistica corrisponde a un peso di 10.000 dramme attiche = 125 libbre romane, kg. 43,6.

Non conosciamo il peso esatto del talento ebraico prima dell'età ellenistica. Oltre ai talenti di 125 e di 62,5 libbre, in Palestina e in Siria erano in uso varî talenti locali.

Accanto ai talenti ponderali esistevano i talenti moneta.

Il talento corrisponde nei paesi di cultura greca dovunque a 6000 dramme. A Babilonia, come si è visto, il talento si compone di 60 mine, ciascuna di 60 sicli di gr. 8,37; il talento moneta ha lo stesso peso del talento ponderale.

Il talento ebraico dell'età ellenistica di kg. 43,6 = 10.000 dramme attiche, si divide in 6000 sicli leggieri di gr. 7,37.

La stragrande varietà di talenti monetarî deriva essenzialmente dalla continua devalvazione subita dai varî talenti quando sono stati usati come unità monetarie. In Egitto il talento di rame, che è eguale in origine a 6000 dramme di rame, attraverso successive svalutazioni si stabilizza, pur presentando oscillazioni, verso la metà del sec. II a. C. su un corso di circa 12 dramme d'argento.

Nei paesi di cultura italiota il talento è equiparato originariamente a un certo numero di libbre di rame, ma corrisponde a un numero sempre più piccolo di unità d'argento, nomi, nummi, dramme, ecc. (v. dramma; libbra; litra; mina; nomo).

Bibl.: A. Segrè, Metrolog., Bologna 1928.

Vedi anche
Lisandro ‹-ʃ-› (gr. Λύσανδρος, lat. Lysander). - Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla vittoria su Atene e impose ovunque spietati regimi oligarchici; ... Temìstocle Temìstocle (gr. Θεμιστοκλῆς, lat. Themistŏcles). - Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). Temistocle fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò ... Lucio Licinio Lucullo (lat. L. Licinius Lucullus). - Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, ... Milzìade Milzìade ‹-z-› (gr. Μιλτιάδης, lat. Miltiădes). - Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove stabilì un principato personale. Gli successe il nipote ...
Altri risultati per TALENTO
  • talento
    Enciclopedia on line
    Unità greca di misura di massa, probabilmente di origine babilonese. Da misura ponderale divenne anche moneta di conto. Un t. corrispondeva a 60 mine e a 6000 dramme. Il valore variò secondo i luoghi e i tempi.
Vocabolario
talentare
talentare v. intr. [der. di talento2] (io talènto, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti sono poco usati), letter. o raro. – Andare a genio, garbare, piacere (si usa quasi soltanto nelle terze persone): lui fa sempre ciò che gli talenta;...
talentóso
talentoso talentóso agg. [der. di talento2]. – 1. ant. Voglioso, desideroso. 2. raro. Pieno di talento, d’ingegno (anche nella variante talentuóso, coniata sul fr. talentueux).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali