• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALLERO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALLERO (Tollero)

Giuseppe Castellani

L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai principi della Sassonia e del Württemberg che furono denominate guldengroschen perché il loro valore corrispondeva a quello del fiorino o ducato d'oro gulden. Verso il 1520 i conti di Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal (Jáchymov), fecero anch'essi tali monete che dal luogo d'origine si dissero joachimsthaler e più brevemente thaler; questa denominazione prevalse su quella precedente e divenne generale. Tali monete incontrarono subito il favore dei mercati che abbondavano di argento e, quando Carlo V, nonostante l'opposizione dei possessori delle miniere, riuscì nel 1524 a regolarne l'emissione e a introdurle nella monetazione imperiale, ebbero diffusione larghissima, non soltanto nei territorî dell'Impero, ma anche in tutti i luoghi che erano in rapporti commerciali con essi fino al più remoto oriente. Come "talleri dell'Impero", si chiamarono anche Reichsthaler (in Olanda rijksdaaler) o risdalleri. Non è possibile anche soltanto enumerare i luoghi che emisero talleri e accennare alle variazioni di peso e di lega che essi ebbero a subire, sia per effetto delle varie valutazioni locali sia per le speculazioni cui diedero luogo. Per quanto riguarda l'Italia si può dire che quasi tutti i principi più o meno grandi ne ebbero a fare, o per ostentazione, o per speculazione o anche per falsificazione e contraffazione, soprattutto poi per farne oggetto di commercio col Levante dove erano ricercati. La repubblica di Genova progettò un tallero per il Levante; quella di Ragusa, che tanti rapporti aveva coi paesi musulmani, lo introdusse con due tipi nel proprio sistema monetario. I granduchi di Toscana crearono tre talleri diversi detti tolleri, uno col porto, l'altro con la fortezza di Livorno e il terzo con lo stemma mediceo sovrapposto alla croce di S. Stefano: i primi due portano il nome di Livorno e l'ultimo quello di Pisa, non già perché vi fossero coniati ma perché la bontà dell'argento minore di quella dell'antica moneta fiorentina non avesse a screditare quella che portava il nome di Firenze dove erano fabbricate effettivamente. La repubblica di Venezia nella seconda metà del secolo XVIII allestì un macchinario apposito per la coniazione di talleri per il Levante; prese a modello il tallero di Maria Teresa che tanto credito godeva sui mercati orientali sostituendo al busto della imperatrice quello della repubblica. Questo tallero, che si continuò a fabbricare con due tipi diversi fino alla caduta della Repubblica, ebbe vita non inutile per quanto non raggiungesse lo scopo di eliminare dalla circolazione quello di Maria Teresa. Questo continua ancora a fabbricarsi nella zecca di Vienna ed era prima della conquista italiana la moneta base delle contrattazioni in Abissinia (detta anche girsh, piastra, tumun). Questo paese ebbe pure un tallero proprio fatto coniare a Parigi da Menelik II nel 1893. Poco prima (1890-1891) era stato coniato in Italia un tallero per la Colonia Eritrea col busto del re Umberto I. Nel 1918 si fece nella zecca di Roma la prova di un nuovo tallero destinato ai commerci con l'Abissinia, ma non fu poi emesso. Dopo la conquista italiana, il tallero continua ad aver corso nel territorio dell'ex-impero etiopico accanto alla lira italiana, al cambio di lire cinque per tallero.

Si ebbero anche i mezzi talleri e le frazioni del mezzo, quarto, ottavo.

Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, n. 1421, tav. ii; Corpus Nummorum Italicorum, I (Eritrea), tavola xxxvii, 6-11; III (Genova), tav. xi, 9; VI (Ragusa), tav. xxxi, 1, 4-7, 10; VIII (Venezia), tav. xxx, 1-4, xxxi, 12, xxxii, 10-12, xxxiv, 15-17, xxxvii, 1-4; XI (Toscana), tav. ii, 3-4, 9, 13-15, iii, 3-4, 12, xv, 19, 21, xxi 1, 5-7, 10; Engel e Serrure, Traité de numismatique moderne et contemporaine, Parigi 1897, p. 121 e passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. e tavole CXXX-CXXXIII.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... dollaro economia  Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cristianesimo, Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar ... Federico Guglièlmo I re di Prussia Federico Guglièlmo I re di Prussia. - Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. ...
Altri risultati per TALLERO
  • tallero
    Enciclopedia on line
    Grossa moneta d’argento che, già in uso fin dal 15° sec. in alcuni Stati della Germania, ebbe larghissima diffusione e fu coniata da quasi tutti i principi europei, specie per farne commercio con l’Oriente. Si ebbero anche i mezzi t., le frazioni del mezzo, quarto, ottavo. Tra i t. più diffusi, si ricorda ...
  • tallero
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Unità monetaria della Slovenia (sostituita il 1° gennaio 2007 dall’euro).
Vocabolario
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
tàllari
tallari tàllari s. m. [adattam. dell’arabo ṭàlarī o ṭàlarā «tallero»]. – Moneta divisionale egiziana, non più in uso, pari a 20 piastre e a 1/5 di sterlina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali