• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALO

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALO (Τάλως, Τάλος, Talus)

Carlo GALLAVOTTI

Eroe cretese, antenato o fratello di Radamante, messo a guardia d'Europa da Zeus. Con il corpo interamente in bronzo, aveva tuttavia la sua parte vulnerabile, come Achille, nel piede, e così trovò la morte per opera degli Argonauti, o di Medea stessa, quando sbarcarono a Creta. Qualunque sia l'origine del mito, è importante notare che questo nome in Creta era attributo di Zeus o del Sole, come dice una glossa di Esichio, accertata dalle iscrizioni. In maniera enigmatica si ricollega col mito di T. l'espressione "riso sardonico", indicante le contrazioni facciali dei forestieri, ch'egli uccideva abbracciandoli e gettandosi con essi nel fuoco.

Bibl.: C. Robert, Die griech. Heldensage, III, 1, Berlino 1921, p. 847 segg.; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 2080 segg.

Vedi anche
Giovanni Jatta Jatta ‹i̯à-›, Giovanni. - Archeologo (Ruvo di Puglia 1767 - Napoli 1844). Raccolse in Ruvo una preziosa collezione di vasi dipinti greci e italioti, provenienti dalle ricche necropoli della Magna Grecia, specialmente ruvestine. La collezione, incrementata poi e parzialmente pubblicata (1869) dal nipote ... Radamanto (gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figlio di Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei ... Dedalo (greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver gettato dall’Acropoli il nipote Talos, inventore della sega, ... Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di Giasone, a Iolco ...
Altri risultati per TALO
  • Talo
    Enciclopedia on line
    (gr. Τάλως e Τάλος) Mitico guardiano gigantesco dell’isola di Creta, con corpo di bronzo che arroventava nel fuoco per bruciare, stringendoli a sé, gli avversari. Aveva per armi delle enormi pietre che lanciava a grande distanza. Invulnerabile fuorché a una caviglia, fu ucciso, alla venuta degli Argonauti, ...
Vocabolario
talo
talo agg. [dal lat. talus (s. m.) «malleolo, tallone»]. – In ortopedia, piede t., piede con atteggiamento vizioso caratterizzato da iperflessione dorsale (talismo): può presentarsi per malformazione congenita o per malattie acquisite (poliomielite,...
crotossina
crotossina s. f. [comp. di cro(talo) e tossina]. – Tossina isolata dal veleno dei serpenti del genere crotalo, dotata di proprietà neurotossiche ed emolitiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali