• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALPA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole)

Oscar De Beaux

Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, 1825), alla quale appartengono specie che raggiungono al massimo la statura d'un ratto nostrano, e che hanno il tronco piuttosto tozzo e cilindrico e il collo corto e grosso.

La testa è larga basalmente, mentre il muso è stretto e allungato in una specie di corta proboscide. Gli occhi sono sempre minutissimi e spesso ricoperti dalla pelle. Manca generalmente il padiglione dell'orecchio. Gli arti sono brevi e muniti di 5 dita armate di unghie generalmente robuste. Il rivestimento peloso è denso, morbido, spesso vellutato.

Tutte le talpe sono animali vivaci, attivissimi, sia di notte sia di giorno, d'estate e d'inverno. Per la maggior parte sono rapidi e abilissimi scavatori ipogei; alcuni hanno abitudini acquatiche e sono buoni nuotatori. Voracissimi, sono guidati nelle loro cacce dall'olfatto e dal tatto. Si nutrono prevalentemente di lombrichi e di larve d'insetti sotterranei, ma divorano qualsiasi insetto, piccolo anfibio, rettile o altro animale di cui possano impadronirsi, non escludendo il cannibalismo. Alcuni si rendono nocivi nelle colture con la recisione delle radici, di cui peraltro, non si nutrono. Si riproducono una sola volta all'anno, deponendo i loro 4-5 piccoli nudi in apposito nido. Sono diffusi nell'Europa, Asia e America Settentrionale.

La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie degli Uropsili (v.), Miogali (v.), Talpe e Scalopi (v.).

La sottofamiglia delle Talpe (lat. scient. Talpinae Fischer, 1817) comprende le forme più caratteristiche della famiglia, con muso particolarmente allungato, senza traccia di padiglione dell'orecchio, con palme della mano incallite, piatte, tondeggianti, volte all'indietro, con canino superiore grande e primo premolare inferiore grande e caniniforme. La sottofamiglia comprende i seguenti generi: 1. Talpa, di cui si conoscono 20 specie e sottospecie (1933), distribuite nell'Europa settentrionale, centrale e meridionale fino sulle coste del Mediterraneo, escluse le isole, e nell'Asia settentrionale e centrale fino nel nord dell'India e del Siam. In Italia si distinguono secondo la corrente classificazione tre specie di Talpe: la T. europaea L., la caeca Savi e la romana Thomas, che sono invece probabilmente distinguibili soltanto come sottospecie, con distribuzione geografica poco nota e assai incerta. 2. Mogera (lat. scient. Mogera Pomel, 1848), con 9 specie e sottospecie nelle regioni costiere dell'Asia orientale e delle sue isole. 3. Parascaptore (lat. scient. Parascaptor Gill.. 1875) in una sola specie nella Birmania, 4. Scaptochiro (lat. scientifico Scaptochirus Milne Edwards, 1867) con una specie in Siria e altre 5 specie nella Mongolia e Cina.

Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium. Insectivora, Madrid 1919, pagine 72-102.

Vedi anche
tasso Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi. ● Il tasso eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran parte dell’Europa e dell’Asia. Presente in Italia, a eccezione di Sardegna, Sicilia e isole minori, ... pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. ● La pelliccia dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli ... fauna sassicola Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati sassicola, ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C.
Altri risultati per TALPA
  • talpa
    Enciclopedia on line
    zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi. I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle dimensioni di un ratto, hanno corpo cilindrico, collo corto, cranio con rostro allungato, ricco di terminazioni ...
Vocabolario
talpa
talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa...
tarpigna
tarpigna (o tarpina) s. f. [dal lat. tardo talpinus «di talpa»]. – Altro nome pop. della cuscuta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali