• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talvolta

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

talvolta (tal volta)

Mario Medici

L'avverbio ha un limitato numero di occorrenze ed è assente in Rime, Fiore e Detto; per la sua rappresentazione grafica, in forma unita o no, vi è oscillazione pure all'interno di una stessa opera da parte di un medesimo editore, anche per alcune incertezze d'interpretazione testuale; delle diversità relative a uno stesso caso secondo l'opzione dei vari editori come di quelle interne, si darà conto di volta in volta secondo le opportunità.

In correlazione con il semplice tal, e il significato di " qualche volta ", " a, alle volte ", " in certi casi ", con riferimento indeterminato, in Vn XX 4 8 Falli natura quand'è amorosa, / Amor per sire e 'l cor per sua magione, / dentro la qual dormendo si riposa / tal volta poca e tal lunga stagione. Con significato analogo e ugualmente in grafia non unita, in Cv I IV 10 è l'uomo maculato d'una passione, a la quale tal volta non può resistere; III XV 14 li costumi sono beltà de l'anima, cioè le vertudi massimamente, le quali tal volta per vanitadi o per superbia si fanno men belle e men gradite, e XIII 6 (ripetuto correlativamente) e però tal volta è con quella gente che qui s'innamora, e tal volta no. Non diversamente, ma rappresentato in grafia unita, nella stessa opera: II I 15 e talvolta de li altri sensi toccherò incidentemente; III XI 16 per alcuno fervore d'animo, talvolta l'uno e l'altro termine de li atti e de le passioni si chiamano e per lo vocabulo de l'atto medesimo e de la passione; XIII 5 la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale; IV I 2 E però che le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi, in tanto che talvolta è che l'una torna del tutto ne la natura de l'altra, incontra che... (Busnelli-Vandelli: " Talvolta è che: si può intendere ‛ accade talvolta che '; ma non si può escludere che talvolta sia da scrivere qui tal volta e che si abbia a interpretare ‛ c'è qualche volta ', ‛ qualche caso in cui ' ecc. "). Diverso è certamente il caso di III VI 3 in cui volta ha tutto il suo valore di sostantivo, con riferimento determinato: L'altro modo si è, che faccendo del dì e de la notte ventiquattr'ore, tal volta ha lo die le quindici ore, e la notte le nove; tal volta ha la notte le sedici e lo die le otto, secondo che cresce e menoma lo die e la notte, cioè: " in un certo caso ", " in un certo tempo ".

I casi della Commedia, col significato comune di cui all'inizio: If XVII 19 Come talvolta stanno a riva i burchi (nella '21, ecc., tal volta); XXII 3 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, / e talvolta partir per loro scampo (nella '21, ecc., tal volta); Pg V 21 del color consperso / che fa l'uom di perdon talvolta degno (nella '21, ecc., ancora tal volta; Scartazzini-Vandelli: " tal volta: non sempre, ma solo quando la colpa sia leggera, com'è appunto quella di D. "; cfr. il Buti); X 131 per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto (nella '21, ecc., ancora grafia non unita); XI 27 simile a quel che talvolta si sogna (nella '21, ecc., continua la grafia non unita), e così XVII 14, Pd XIV 116. In grafia non unita anche in If XXIX 87 O tu che con le dita ti dismaglie / ... e che fai d'esse tal volta tanaglie; XXXIV 59 A quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta brulla. Concordano le edizioni '21 e Petrocchi nella grafia unita, per Pd X 68 così cinger la figlia di Latona / vedem talvolta, quando l'aere è pregno, e XXVI 97 Talvolta un animai coverto broglia, ma in entrambi i casi Scartazzini-Vandelli e altri portano tal volta.

Diversi, analogamente al caso visto di Cv III VI 3, gli usi di Pd XI 51 Di questa costa, là dov' ella frange / più sua rattezza, nacque al mondo un sole, / come fa questo talvolta di Gange (nella '21, ecc., tal volta); XII 51 dietro a le quali [onde]... / lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde (nella '21, ecc., ancora tal volta).

Bibl. - Parodi, Lingua 387.

Vocabolario
talvòlta
talvolta talvòlta avv. [comp. di tale e volta1]. – Qualche volta, alle volte: l’occhio t. inganna; come avviene t., come t. è avvenuto; raram. anche in forma staccata: nacque al mondo un sole, Come fa questo tal volta di Gange (Dante);...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali