• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMBOV

di Giorgio PULLE' - Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMBOV (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ

Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta si scarica nell'Oka. Perduto, con la soppressione degli antichi governi, il rango di capoluogo, fa parte ora della provincia di Voronež e ha soltanto la funzione di centro amministrativo del distretto (rajon) di Tambov-Prigorodnyi. Tambov si può anche considerare come il centro geografico di una parte della pianura del Don e più precisamente della regione nord-orientale, che appartenne già alla grande regione delle terre nere. Quindi Tambov è prevalentemente un centro di grande attività agricola.

Tambov non offre alcuno speciale interesse; vi è però un museo che può dare un concetto della flora e della fauna della regione e della sua produzione agricola, per la naturale fertilità del suolo assai notevole. L'istituzione dei kolchoz, o fattorie collettivizzate, e di fattorie di stato ha dato un forte impulso alla coltivazione dei cereali e delle piante da frutto e all'allevamento del bestiame. Tambov, situata a 465 km. da Mosca, è stazione della linea Mičurin (Kozlov)-Saratov. Conta oltre 85.000 ab. (1933) di contro ai 55.000 del 1900.

Storia. - La città fu fondata nel 1636 sulla frontiera SE. dello stato moscovita per la difesa dei territorî russi dalle invasioni dei Tatari della Crimea, dell'Azov e del Nogai dalla parte delle steppe. Il territorio, che era stato popolato fino dai tempi antichi da popoli mordvini e meščceri, fu dal sec. XV e soprattutto dal XVI attirato nella zona della colonizzazione russa. Tambov conservò la sua importanza strategica per non meno di cento anni.

Nel 1670 ebbe a subire l'attacco delle bande di Sten′ka Razin nel 1708 di quelle dei cosacchi insorti sotto il comando di Bulavin; alla fine del sec. XVII servì di punto di concentramento importante per il movimento delle truppe russe verso Azov; nel 1738 fu riarmata e le sue fortificazioni rinnovate. Dal 1719 era capoluogo di provincia, dal 1796 del governatorato di Tambov.

Bibl.: I. I. Dubasov, Očerki iz istorii Tambovskavo kraja, I IV, Mosca-Tambov 1883-87.

Vedi anche
Voronež Voronež Città della Russia (843.496 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, ... Georgij Vasil´evič Čičerin Čičerin, Georgij Vasil´evič. - Uomo politico russo (Karaul, Tajmyr, 1872 - Mosca 1936). Sospettato per le idee rivoluzionarie, nel 1904 passò in Germania dove aderì al marxismo; nel 1907 divenne segretario generale dell'organizzazione rivoluzionaria russa all'estero. Rientrato in Russia nel 1918, nel ... Teòfane il Recluso Teòfane (russo Feofan; al secolo Georgij Vasil´evič Govorov) il Recluso. - Teologo russo-ortodosso (gov. di Orël 1815 - Vyšinskaja Pustyn´ 1894), prof. di filosofia e di morale a Olonec, poi rettore dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo. Nel 1847 si recò per sette anni nell'oriente balcanico, dove ... Andrej Nikolaevič Kolmogorov Kolmogorov ‹këlmaġòrëf›, Andrej Nikolaevič. - Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1939), premio Balzan (nel 1963). A Kolmogorov, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali