• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tamerlano

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tamerlano

Silvia Moretti

Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo

Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero mongolo, Tamerlano, si lanciò, centocinquanta anni più tardi, alla conquista di un vasto territorio che dall’India giungeva quasi alle rive del Mediterraneo. Capitale di questo impero fu Samarcanda

L’erede di Genghiz Khan

Nato nel 1336 nei pressi di Samarcanda a Kish (oggi Shar-i Sabz, nell’attuale Usbechistan), Tamerlano discendeva da una tribù turco-mongola stanziata nella Transoxiana, in Asia centrale. Egli fu il fondatore della dinastia timuride e l’artefice della restaurazione dell’Impero mongolo di Genghiz khan attraverso la conquista dell’intero territorio asiatico continentale. Le chiavi del suo successo furono una serie di travolgenti campagne militari. A dispetto del suo nome – Tamerlano è infatti la forma occidentalizzata del nome Timur Lang, che significa «Timur lo Zoppo» – egli fu un abilissimo e feroce comandante militare che mise a ferro e fuoco città e imperi dall’India al Mar Mediterraneo.

La sua ascesa al potere cominciò nella sua regione, la Transoxiana, che fu conquistata tra il 1364 e il 1370 e della quale, dopo aver spodestato il legittimo sovrano, si fece proclamare solennemente khan, erede ideale del grande Genghiz khan. Per consolidare il suo potere Tamerlano si sbarazzò rapidamente dei khanati vicini e si lanciò alla conquista del debole Impero persiano, diviso tra diverse dinastie.

I successi militari

Tra il 1381 e il 1385 occupò la Persia, l’Azerbaigian, l’Iraq, l’Armenia, la Georgia. Le campagne vittoriose di Tamerlano provocarono la reazione del mongolo Toqtamish, il khan dell’Orda d’oro che regnava sulla Russia meridionale. Discendente di Genghiz khan, Toqtamish attaccò ripetutamente i territori di Tamerlano impegnandolo in una difficile campagna nelle steppe asiatiche e nella Russia meridionale. Sconfitto Toqtamish, le truppe di Tamerlano si riversarono in Russia saccheggiandola per un anno.

Nel 1398 Tamerlano conquistò con facilità tutta l’India settentrionale e subito dopo si lanciò verso Occidente scontrandosi con il sultano ottomano Bayazid I. Dopo aver conquistato Aleppo e Damasco, Tamerlano sconfisse il sovrano ottomano ad Ankara in una battaglia campale (luglio 1402), arrestando temporaneamente l’ascesa della potenza ottomana.

Rientrato a Samarcanda, Tamerlano morì mentre progettava la conquista della Cina (1405).

La fama del grande conquistatore asiatico raggiunse rapidamente l’Europa anche grazie ai resoconti di un ambasciatore castigliano, Ruy González de Clavijo, il quale si recò alla corte di Tamerlano a Samarcanda e contribuì a diffondere in Occidente il mito di questo guerriero feroce, ma anche generoso protettore di artisti.

Samarcanda, un gioiello sulla via della Seta

Samarcanda è una delle più antiche città dell’Asia centrale, situata lungo il tracciato della via della Seta e dunque al centro per secoli degli importanti traffici commerciali tra l’Occidente e la Cina. Conquistata dagli Arabi nel 712, la città fu depredata e distrutta dalle armate mongole di Genghiz khan all’inizio del 13° secolo.

Raggiunse il suo massimo splendore tra il 14° e il 15° secolo quando fu la capitale dell’impero di Tamerlano, il quale avviò la realizzazione di importanti opere monumentali: tra queste la suggestiva necropoli di Shah-Zindeh e la moschea di Bibi Khanum, un edificio grandioso che, all’epoca della sua costruzione, era una delle più grandi moschee del mondo.

Ulugh Beg, nipote di Tamerlano, realizzò il Registan, un’ampia piazza per il mercato dove ancora oggi si affacciano moschee e scuole coraniche (madrase) decorate con le tipiche maioliche colorate della zona. Gli ambasciatori europei che raggiungevano l’Asia centrale rimanevano ammirati dal lusso dei palazzi di Samarcanda, dall’imponenza dei suoi traffici commerciali, e dalla vivacità culturale della città.

Vedi anche
Timùridi Timùridi. - Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr nel 1405, gli succedette nella parte occidentale dell'impero il figlio Mīrānshāh morto nel ... Impero mongolo Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. le origini La fondazione del vastissimo mongolo, Imperomongolo, Impero si attuò con Genghiz khan, la cui sovranità ... Bāyazīd I Bāyazīd I ‹-aʃìid›. - Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse il soprannome di Yildirìm ("il fulmine"). In Europa invase l'Ungheria e la ... Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERO DI TAMERLANO
  • MAR MEDITERRANEO
  • IMPERO PERSIANO
  • IMPERO MONGOLO
  • VIA DELLA SETA
Altri risultati per Tamerlano
  • Tamerlano
    Enciclopedia on line
    Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. Ad Angora, ...
  • Tamerlano
    Dizionario di Storia (2011)
    (dal turco Timur lenk, «Timur lo zoppo») Sovrano turco dell’Asia centrale (Kish, Samarcanda, 1336-Otrar 1405) del khanato Chaghatai. Conquistate le regioni della Transoxiana e della Corasmia e posta la sua capitale a Samarcanda (1360 ca.), avviò un’ininterrotta serie di campagne militari e, nel giro ...
  • TAMERLANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", che in arabo e in persiano si è conservato nella forma tīmūr; il soprannome lenk o leng "zoppo" gli venne da una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali