• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMILI

di Elio MIGLIORINI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMILI

Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte meridionale della Penisola Indiana e in particolare la pianura che si estende tra i Gati orientali e la costa del Coromandel da Madras al Capo Comorin, come pure la parte settentrionale di Ceylon, ma sono particolarmente puri nei distretti di Madura e di Tinnevelli. Di complessione esile ma armoniosa, generalmente svelti e operosi, assai intelligenti, sono un popolo di vecchia civiltà, rimasto quasi intatto dagl'influssi islamici. I Tamili parlano una lingua dravidica, la quale possiede una letteratura che è tra le più antiche dell'India. Essi si dedicano al commercio, lavorano i campi usando, dov'è possibile, l'aratro, ma sono soprattutto domestici e operai e come tali emigrano su vasta scala non solo verso Ceylon, ma anche a Maurizio, nelle Antille, in Birmania, nel Siam, nelle isole Figi, nell'Africa meridionale e orientale. Ivi sono detti Kling o Kalinga. V. india.

Lingua. - Il Tamil (meno bene Tamul) è parlato da circa 19 milioni d'individui nella parte sud-orientale dell'India e nella metà settentrionale di Ceylon. Il territorio parlante il tamil confina a N. con quello in cui si parla il Telugu, a occidente il Kanarese e il Malayāḷam; a S. e a E. giunge fino al mare. Il tamil appartiene alla famiglia linguistica dravidica (v. dravidiche, lingue, XIII, p. 207 segg. ).

Il tamil possiede tre generi: maschile, femminile e neutro. Vi sono due numeri: il plurale è formato nei nomi maschili aggiungendo -gaḷ, o se il nome esce in -an, aggiungendo -ar, -argaḷ. Il plurale ha la stessa declinazione del singolare, per es., manidan "uomo", pl. manidargal. locativo sing. manidanil, loc. pl. manidargalil, ecc. La coniugazione è relativamente semplice; i modi e i tempi vengono distinti solo con suffissi, per es., dato il verbo paḍi "imparare", l'infinito è paḍikka, il nome verbale padikkal, il presente ind. paḍikkirēn, il futuro paḍippēn, ecc. La forma passiva viene formata con l'ausiliare paḍu "soffrire" aggiunto all'infinito; il riflessivo è formato aggiungendo -kol "prendere" al participio congiuntivo. Il causativo è formato aggiungendo ikkiru per il presente, ittu per il passato e ippu per il futuro.

Bibl.: J. Vinson, Manuel de la langue tamoule, Parigi 1903; J. Baulez, Méthode de Tamoul vulgaire, Pondichéry 1896; A. H. Arden, A progressive grammar of common Tamil, Madras e Londra 1891; G. U. Pope, A Tamil Hand-Book, 4a ed., Londra 1883; Dictionnaire tamoul-français et français-tamoul par deux missionaires apostoliques de la Congrégation des Missions étrangères, Pondichéry 1855-75; Tamil Lexicon (Tamil-English) published under the authority of the University of Madras, 1924 segg.

Vocabolario
tamìlico
tamilico tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...
tàmil
tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali