• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMPONAMENTO

di Nicola Leotta - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging)

Nicola Leotta

Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, cioè di pacchetti di garza di vario volume. Il tamponamento può esser fatto allo scopo di ottenere il sifonaggio dei liquidi settici che eventualmente esistano o si raccolgano nella cavità, oppure per ottenere l'emostasi cioè l'arresto di un'emorragia.

Il tamponamento come mezzo emostatico è specialmente indicato quando non si può utilizzare la forcipressura dei vasi sanguigni; in questi casi si può ottenere l'emostasi comprimendo la superficie emorragica con tamponi. Il tamponamento emostatico può essere transitorio o a permanenza. Il primo è quello che viene praticato comprimendo i tessuti con i tamponi per un tempo più o meno breve e quanto basti a ottenere l'emostasi, quando l'emorragia proviene da piccolissimi vasi, com'è nelle emorragie capillari e parenchimatose. Il tamponamento a permanenza, invece, si utilizza per le emorragie provenienti da vasi di un certo calibro, che non si riescono a frenare con i comuni mezzi di emostasi, specialmente con la forcipressura, com'è per le emorragie che avvengono al fondo di certe ferite cavitarie, per le emorragie nasali, per le emorragie provenienti dai seni della dura madre, ecc. Il tamponamento a permanenza ha però degl'inconvenienti, quali: la poca sicurezza del raggiungimento e mantenimento dell'emostasi, la predisposizione all'infezione della ferita e l'ostacolo alla guarigione per prima della ferita stessa; cosicché esso deve essere considerato come un mezzo emostatico di eccezione, e tale da essere adoperato come una risorsa, alla quale si deve ricorrere solo quando si è nell'impossibilità di applicare i comuni mezzi di emostasi. Il tamponamento a permanenza si pratica riempiendo la relativa breccia con tamponi di garza, stipati sotto forte pressione, sì che esso riesca a esercitare compressione più o meno forte sulla ferita. I tamponi si rinnovano quando già si è determinata l'emostasi, per solito dopo 48 ore. In alcuni casi si usano speciali sostanze, come è nelle ferite dei seni della dura madre, nelle quali si fa il tamponamento con catgut, nelle emorragie della diploe, nelle quali si pratica il tamponamento con mastice speciale, come quello di Horsley e di Chipault.

Vocabolario
tamponare
tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso di epistassi), ecc. Per estens., chiudere...
tamponaménto
tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un danno, di porre un rimedio provvisorio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali