• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tan Dun

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tan Dun


– Musicista cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Violinista e arrangiatore, ha studiato al Conservatorio centrale di Pechino e nel 1986 si è trasferito a New York, dove è entrato in contatto con la musica di John Cage e ha sviluppato il suo particolare stile compositivo. Con i numerosi concerti e lavori sinfonici (On Taoism, 1985; Symphony 1997: heaven earth mankind, 1997, scritta per la cerimonia ufficiale del passaggio di Hong Kong alla Repubblica popolare di Cina; Concerto for string orchestra and pipa, 1999), la significativa produzione operistica (Marco Polo, 1996; The peony pavilion, 1998; Tea: a mirror of soul, 2002) e le evocative musiche rituali (Nine songs, 1989; Buddha Passion, 2006), D. realizza una personale sintesi tra la cultura musicale sciamanica cinese e le sperimentazioni dell’avanguardia europea e americana. Noto compositore di colonne sonore cinematografiche, ha vinto un premio Oscar (2001) e un Grammy (2002) per le musiche del film di Ang Lee Crouching tiger hidden dragon (2000). L’interazione tra musica e immagine caratterizza anche The map (2002), documentario sonoro per violoncello, video e orchestra. Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso si è  dedicato alla Organic music,  realizzata con strumentazione ricavata da materiali organici come acqua, ceramica, carta, pietra: Water concerto (1998), cui seguono Water Passion after St. Matthew (2000) e Paper concerto (2003). A lavori tradizionali come l’opera teatrale The first emperor (2006) alterna esperienze innovative come 2000 today - A world symphony for the millennium, in cui sono presenti apparecchiature elettroniche e strumenti etnici come il digeridoo australiano e lo steel pan (percussione originaria dell’isola di Trinidad). Nel 2008, oltre al concerto Hear & now per il pianista Lang Lang, ha  firmato le musiche per le cerimonie ufficiali dei Giochi olimpici di Pechino, e l'anno successivo ha presentato la Internet symphony (commissionata da Google e Youtube), interessante esempio di pastiche in cui i temi beethoveniani dell’Eroica si trovano ad interagire con le strumentazioni non convenzionali frequentemente adottate dal compositore. Nella musica di D. la cultura occidentale dialoga con la tradizione asiatica rivelando un mondo poetico profondamente influenzato dalla riflessione sul rapporto tra uomo e natura, ma aperto al confronto con gli sviluppi della tecnologia contemporanea.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Glass, Philip Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è caratterizzato ... Shore, Howard Leslie Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, 1986; Dead Ringers, Inseparabili, 1988; Naked Lunch, 1991; Crash, 1997; A history of violence, 2005; Eastern promises, 2007), ... Horner, James Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film Titanic diretto da J. Cameron (1997), Horner, James ha composto musica per oltre cento film ed è ...
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • VIOLONCELLO
  • AVANGUARDIA
  • JOHN CAGE
  • DIGERIDOO
Altri risultati per Tan Dun
  • Tan Dun
    Enciclopedia on line
    – Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio di Pechino e nel 1979 compose la sua prima opera sinfonica Li Sao. Con On Taoism (1985) arrivò l'attenzione ...
Vocabolario
TAN
TAN s. m. – Sigla di Tasso Annuo Netto, il tasso di interesse finanziario che viene aggiunto al prezzo degli acquisti effettuati a rate; sommato ad altre commissioni, contribuisce a formare il TAEG.
dunite
dunite s. f. [dal nome dei monti Dun, presso Nelson, nella parte settentr. dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, di dove è originaria]. – Roccia intrusiva della famiglia delle peridotiti, costituita quasi esclusivam. di olivina con piccole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali