• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tan Keng Yam, Tony

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tan Keng Yam, Tony. – Uomo politico singaporiano (n. Singapore 1940). Laureato in Fisica presso l’Università di Singapore e addottoratosi in Matematica applicata all’Università di Adelaide, nel 1969 ha intrapreso l’attività di banchiere presso la Oversea-Chinese Banking Corporation Limited, interrompendola nel 1979 per entrare in politica. Dallo stesso anno membro del Parlamento nelle fila del Partito di Azione Popolare, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro delle Finanze (1983-85), dell’Educazione (1985-91) e della Difesa (1995-2003), dal 1993 al 2005 ha rivestito la carica di vicepremier nel governo di Goh Chok Tong. Candidatosi alle presidenziali dell’agosto 2011, ha ottenuto una vittoria di misura aggiudicandosi il 35,2% dei consensi e subentrando al presidente uscente S.R. Nathan e ricoprendo la carica fino al settembre 2017, quando è stata nominata presidente del Paese H. Yacob.

Vedi anche
Singapore Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MATEMATICA
  • SINGAPORE
Vocabolario
TAN
TAN s. m. – Sigla di Tasso Annuo Netto, il tasso di interesse finanziario che viene aggiunto al prezzo degli acquisti effettuati a rate; sommato ad altre commissioni, contribuisce a formare il TAEG.
tànato-
tanato- tànato- [dal gr. ϑάνατος «morte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scientifico, di formazione moderna, nelle quali significa «morte» o, in qualche caso, «cadavere».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali