• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tana

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tana

Andrea Mariani

Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e Pistoia mi fu degna tana. Benché in entrambi i casi si tratti di un uso traslato, il sostantivo è sempre in diretto rapporto con l'idea di " covo ", " nascondiglio " di animale, che è il significato primitivo in italiano (anche se non quello etimologico in quanto dal latino subtana [caverna]: cfr. dei), e da questo rapporto trae forza ed efficacia la metafora dantesca.

Nel secondo caso è ultimo termine di una serie di espressioni con cui Vanni Fucci descrive spavaldamente sé stesso e la sua bestial vita (v. 124): mulo al v. 125, bestia e tana al 126; " quia... vocaverat se feram, ideo patriam suam vocat tanam, idest cavernam talium spirituum serpentinorum " (Benvenuto); e aggiunge l'Ottimo: " Pistoia... è vero e proprio ricettacolo di gente che vivono ad appetito sensitivo e non razionale ". In realtà non è Pistoia tana che fa essere bestia Vanni Fucci, ma il contrario:" Poiché in sé non vede che una bestia, non è meraviglia che la Toscana tutta gli apparisse come il vestibolo di quella gola fera, e Pistoia una tana. La meraviglia è che in cambio di subire lui l'azione dell'ambiente in cui visse, colori di sé quanto lo riguarda. Più tremendo dell'antico Mida... Vanni... tramuta tutto in bestia. Ogni residuo di umanità è scomparso: all'uomo è subentrato il bruto " (Pietrobono).

Vocabolario
tana
tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati terricoli, usato soprattutto da mammiferi,...
bull-terrier
bull-terrier ‹bul tèrië› s. ingl. (pl. bullterriers ‹bul tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana: v. terrier.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali