• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANA

di Enrico Monaldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANA (A. T., 118-119)

Enrico Monaldini

Fiume dell'Africa orientale (Colonia del Kenya), tributario dell'Oceano Indiano. Nasce a più di 4000 m. di altezza, sotto il nome di Sagana, dal monte Kenya, e nel suo corso superiore, in cui è alimentato dai numerosi tributarî, discende con forte pendenza, dando luogo a numerose rapide e cascate. Nel corso medio e inferiore, in cui assume una direzione prevalente N.-S., è privo di affluenti, forma numerosi meandri e attraversa una regione stepposa, che nei periodi di piena esso trasforma in un grande acquitrino. Vicinissimo alla foce, si divide in due rami, di cui il principale sbocca nell'oceano bagnando Kipini sulla baia di Formosa, a una latitudine di circa 2° 40′ S.

La lunghezza del Tana è di oltre 600 km. e la sua larghezza nell'ultimo tratto varia dai 300 ai 700 m., con una profondità dai 4 ai 10 m. Il fiume sarebbe una buona via di penetrazione nell'interno del paese, se non vi si opponessero alcuni fattori sfavorevoli, quali la difficoltà di accesso, perché la sua foce è in gran parte sbarrata da banchi di corallo, i bruschi dislivelli, i numerosi isolotti e principalmente l'incostanza del regime: infatti il Tana presenta un grande periodo di piena da maggio a settembre e uno piccolo da novembre a dicembre, alternati da due periodi di forti magre.

Vedi anche
Nairobi Città capitale del Kenya (2.845.353 ab. nel 2006; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per TANA
  • Tana
    Enciclopedia on line
    Fiume del Kenya (800 km ca.), tributario dell’Oceano Indiano. Nasce da numerosi rami sorgentiferi nella regione dei massicci vulcanici cui appartiene il Monte Kenya e nel corso superiore e medio riceve le acque dei versanti meridionali, orientali e nord-orientali del Monte Kenya stesso ed è interrotto ...
Vocabolario
tana
tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati terricoli, usato soprattutto da mammiferi,...
bull-terrier
bull-terrier ‹bul tèrië› s. ingl. (pl. bullterriers ‹bul tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana: v. terrier.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali