• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tanaglia

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tanaglia

Andrea Mariani

Una sola volta, al plurale, in rima, col senso oggi vulgato, nell'ambito di una similitudine: If XXIX 87 O tu che con le dita ti dismaglie ... / e che fai d'esse tal volta tanaglie.

Il paragone delle croste dei dannati con le ‛ maglie ' metalliche di un'armatura, porta la fantasia dantesca a vedere le dita, le unghie, che ‛ dismagliano ', come crudeli, insistenti t.: " de ipsis unguibus... uteris tamquam tentaculis mordacibus et tenacibus " (Benvenuto). I dannati insomma non solo si grattano violentemente, ma ‛ si strappano ' di dosso le croste.

Vocabolario
tanàglia
tanaglia tanàglia s. f. – Variante di tenaglia, più frequente nella tradizione scritta ma meno com., oggi, nell’uso corrente.
tanagliare
tanagliare v. tr. [der. di tanaglia] (io tanàglio, ecc.), non com. – Stringere e torturare con le tenaglie, attanagliare (come forma di supplizio): con un suo deplorabile consulto, cooperò a far torturare, t. e bruciare, come strega, una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali