• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANAIDACEI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANAIDACEI (dal nome del genere Tanais Aud. e M. Edw.; lat. scient. Tanaidacea)

Angelo Senna

Ordine di Crostacei Malacostrachi Peracaridi, un tempo inclusi negl'Isopodi, poi separati dal Claus col nome di Anisopodi, sostituito dal Hansen con quello attuale. I Tanaidacei hanno corpo stretto e allungato con 2, di rado 3, segmenti toracici uniti al capo da una duplicatura scutiforme che ai lati copre una cavità respiratoria e con l'ultimo segmento dell'addome fuso col telson; gli occhi sono sessili, spesso mancanti; dei pereopodi il 1° paio è modificato in massillipede con l'epipodite posto nella cavità respiratoria, il 2° è robusto, chelato; i seguenti sono ambulatorî. I sessi sono spesso dimorfici, le femmine hanno tasca incubatrice, i piccoli nascono simili agli adulti.

I Tanaidacei sono marini, fuorché una specie, bentonici, litorali e anche di gran profondità; vivono in fondi fangosi, talora nascosti in tubi di fango o tra masse di filamenti intrecciati, infine su piante marine e colonie di animali. L'ordine si divide nelle famiglie Apseudidae e Tanaidae.

Vocabolario
tanaidàcei
tanaidacei tanaidàcei s. m. pl. [lat. scient. Tanaidacea, dal nome del genere Tanais, che è dal nome gr. Τάναις del fiume Don]. – Ordine di crostacei malacostraci, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia...
aniṡòpodi
anisopodi aniṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Anisopoda, comp. di aniso- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, sinon. di tanaidacei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali